32° Congresso Assodimi

32° Congresso Assodimi: fabbrica di futuro

L’area esterna della passata edizione del Congresso Assodimi, tenutasi a Napoli nel 2023

Le relazioni saranno il filo conduttore del 32° Congresso dei noleggiatori, che Assodimi  organizza nella storica location del Lingotto di Torino per venerdì 11 ottobre.

Dopo il successo della passata edizione a Napoli, infatti, Assodimi ha puntato sulla fabbrica per eccellenza in Italia, quella del Lingotto.

All’interno di una fabbrica e, in accezione più moderna, di un’azienda, sono molteplici le relazioni che devono essere sviluppate nel tempo per permettere una crescita e una professionalizzazione delle attività.

Se da una parte il format sarà lo stesso delle edizioni precedenti, con apericena informale giovedì 10 ottobre e giornata congressuale che unirà anche una ricca esposizione di macchine e attrezzature e diversi momenti di networking, il programma del 32° Congresso dei noleggiatori sarà molto diverso dai precedenti.

La giornata sarà aperta dal sociologo Massimiano Bucchi che illustrerà come l’innovazione, non solo tecnologica, può generare un cambiamento nell’approccio alle proprie attività.

A seguire il panel economico vedrà esponenti di ERA, Ance e Confindustria puntare l’attenzione sui rispettivi mercati, con cui il noleggio ha relazioni storiche. Sarà poi il momento di Federico Della Puppa, responsabile del Centro Studi Assodimi/Smartland, che presenterà l’atteso studio noleggio 2024.

Dopo il light lunch, che, come il welcome coffee, si svolgerà tra le macchine esposte e sarà un ottimo momento di networking, inizieranno i lavori congressuali del pomeriggio. La sessione pomeridiana sarà un grande talk show durante il quale tre diversi speaker dialogheranno sul palco con i noleggiatori.

Massimiliano Dona, presidente di Unione Nazionale Consumatori e noto influencer, affronterà il tema delle relazioni con il cliente.

La mindset coach Debora De Nuzzo, dopo l’apprezzatissimo speech dello scorso anno, tornerà sul palco del Congresso dei noleggiatori per dialogare con loro sulle relazioni con i propri collaboratori.

Chiuderà il talk show Betty Pagnin, co-founder di OneDay, ScuolaZoo e WeRoad, parlerà invece con la nuova generazione di noleggiatori della relazione con i più giovani.

Marco Prosperi

Il programma di questa edizione del Congresso – dichiara Marco Prosperi, direttore di Assodimi – evidenzia come le relazioni con il mercato, con i clienti e i collaboratori siano sempre più al centro delle attività di un’azienda di noleggio. Il claim che abbiamo scelto Noleggio: la fabbrica delle relazioni vuole unire proprio questo concetto a quello di fabbrica, intesa come luogo in cui i noleggiatori mirano a professionalizzare sempre di più le loro attività.”

La storia del Lingotto

Il Lingotto è un comprensorio di edifici situato nel quartiere torinese di Nizza Millefonti ed è stato uno dei principali stabilimenti di produzione della fabbrica automobilistica FIAT, poi riconvertito a grande centro polifunzionale.

Luogo cruciale nella storia produttiva torinese, il Lingotto è icona dell’architettura moderna, e tra le prime fabbriche italiane fondate sull’organizzazione scientifica del lavoro.

Con la sua struttura in cemento armato impostata su una maglia di pilastri, rampe elicoidali alle estremità dell’edificio e pista di prova delle autovetture sul tetto, il Lingotto progettato dall’ingegnere Giacomo Matté Trucco per la Fiat diviene presto uno dei principali esempi italiani di modernità architettonica, tanto da essere indicato da Le Corbusier come “uno degli spettacoli più impressionanti che l’industria abbia mai offerto”. Unica nel suo genere è la pista asfaltata di collaudo delle autovetture, costruita direttamente sul tetto della fabbrica. Nel 1969, la pista fu utilizzata anche per le riprese della celebre scena d’inseguimento del film “Un colpo all’italiana”.

Nel 1982 la fabbrica fu dismessa e fu deciso di riconvertirla, bandendo un concorso internazionale che vide Renzo Piano come vincitore del progetto. Mentre all’esterno la struttura rimase pressoché inalterata, gli ambienti interni furono profondamente modificati, per venire incontro alle nuove esigenze: uso commerciale, uso abitativo, uso culturale. Nel 1991, fu invece riqualificata la palazzina distaccata delle ex presse, sul lato sud del comprensorio che divenne un centro fieristico-espositivo, denominato Lingotto Fiere. La prima manifestazione inaugurativa fu il Salone dell’automobile del 1992.

In pochi anni, questo centro esposizioni ha acquisito sempre più importanza: ha ospitato edizioni del Salone internazionale del libro e del Salone del gusto. La pista, il cui accesso è oggi libero a tutti gli abitanti di Torino, è spesso utilizzata per mostre e manifestazioni di auto d’epoca.

L’approfondimento sui numeri del noleggio in Italia, quali sono i driver di crescita del comparto e le attività future di Assodimi potete leggerli a questo link