Decarbonizzazione

Due IVECO S-eWay Fuel-Cell a BMW

IVECO consegna due IVECO S-eWay Fuel-Cell a BMW, le prime unità dell’innovativo progetto H2Haul incentrato sull’idrogeno

Questo progetto europeo, co-finanziato dalla Clean Hydrogen Partnership, mira a dimostrare la grande affidabilità dei veicoli a idrogeno come soluzione a emissioni zero per le esigenze di trasporto dell’Europa attraverso test operativi sul campo in molteplici
missioni reali, in collaborazione con vari fornitori di soluzioni a idrogeno e in diversi ecosistemi geografici.

Un traguardo che sottolinea l’impegno di IVECO nel promuovere la mobilità sostenibile e nel dare forma al futuro della logistica a emissioni zero in Europa.
La consegna è avvenuta nel corso di uno speciale evento organizzato da BMW a Lipsia, durante il quale l’azienda ha illustrato l’impiego olistico dell’idrogeno lungo tutta la catena del valore, dalla logistica al veicolo finito per il trasporto a lungo raggio.

Quest’importante occasione è inoltre servita a inaugurare due avanzate stazioni per il rifornimento di idrogeno TEAL Mobility a Lipsia e Hormersdorf, un passo fondamentale nella creazione dell’infrastruttura necessaria per la logistica e il trasporto commerciale a idrogeno.

Un futuro a emissioni zero

Giandomenico Fioretti, Head of Alternative Propulsion Business Development, ha dichiarato: “La consegna dei primi due IVECO S-eWay Fuel Cell a BMW rappresenta un significativo passo avanti nel dimostrare la praticità e la scalabilità dell’idrogeno nel trasporto a lungo raggio. Grazie alla nostra partecipazione attiva al progetto H2Haul, siamo
orgogliosi di contribuire a spianare la strada a un futuro a emissioni zero nel trasporto europeo. Un risultato che dimostra la forza della collaborazione tra costruttori di veicoli, fornitori di energia e tecnologie, spedizionieri, vettori e istituzioni nel far progredire il trasporto commerciale basato sull’idrogeno”.
L’IVECO S-eWay Fuel Cell vanta un’autonomia fino a 800 km e tempi di rifornimento rapidi inferiori a 20 minuti e può contenere 70 kg di H2 compresso a 700 bar di pressione. L’elevata autonomia e la capacità di carico utile lo rendono un veicolo destinato a cambiare per sempre le missioni a lungo raggio a zero emissioni di gas di scarico. I veicoli
trasporteranno componenti tra la Baviera (Norimberga) e Lipsia (nello stabilimento BMW) con il supporto di due nuove stazioni per il rifornimento di idrogeno.

Idrogeno: un elemento fondamentale

La partecipazione di IVECO al progetto H2Haul rientra nel suo approccio alla decarbonizzazione basato su più fonti di alimentazione, incentrato sullo sviluppo di vari sistemi di trazione alternativa per fornire ai clienti la soluzione più adatta alle proprie esigenze operative specifiche, uno scenario nel quale l’idrogeno rappresenta un elemento
fondamentale per la decarbonizzazione di quelle missioni in cui abbattere le emissioni risulta particolarmente difficile.
Monitorando i progressi del panorama tecnologico e l’evoluzione del quadro normativo, il brand continua a contribuire allo sviluppo dell’ecosistema dell’idrogeno per le applicazioni pesanti, studiando tutte le tecnologie e le architetture veicolari più promettenti, come il prototipo di IVECO S-Way con motore a combustione interna a idrogeno XCursor da
13 litri di FPT Industrial e il concept truck ibrido per applicazioni pesanti con sistema di estensione dell’autonomia a idrogeno Cursor 9 di FPT Industrial, entrambi presentati alla fiera IAA 2024.

Promuovere l’innovazione sostenibile in Europa

I due IVECO S-eWay Fuel Cell consegnati fanno parte di una flotta composta da 12 mezzi pesanti a idrogeno che IVECO distribuirà in una serie di siti strategici in Europa (Germania, Francia e Svizzera) nell’ambito del progetto H2Haul, al fine di dimostrare la fattibilità dei veicoli a celle a combustibile a idrogeno. Uno dei veicoli è stato esposto presso la
nuova stazione per il rifornimento di idrogeno TEAL Mobility, dove è stato effettuato un rifornimento dimostrativo, mentre l’altro è stato messo in esposizione presso lo stabilimento BMW di Lipsia insieme all’autobus urbano E-WAY H2 di IVECO BUS.

L’evento, organizzato da BMW, ha riunito alcuni rappresentanti dei partner del progetto, istituti di finanziamento e funzionari governativi, compresi i rappresentanti del Ministero Federale per il Digitale e i Trasporti. Dopo una presentazione di BMW sull’impiego olistico che fa dell’idrogeno, integrato in ogni fase della catena del valore dell’azienda, dalla produzione al trasporto a lungo raggio, si sono tenuti alcuni approfondimenti sul progetto e sul suo ruolo nell’accelerare la scalabilità dei veicoli a idrogeno nel futuro dei trasporti. In seguito, gli ospiti sono stati invitati a partecipare alla cerimonia di apertura della stazione per il rifornimento di idrogeno TEAL Mobility, situata vicino allo stabilimento BMW di Lipsia, dove è stato eseguito un rifornimento dimostrativo dell’IVECO S-eWay Fuel Cell.
Un IVECO BUS E-WAY, già in uso nello stabilimento di BMW per servizi di navetta a emissioni zero, è stato utilizzato per trasportare i partecipanti dallo stabilimento BMW alla nuova stazione.
Questa dimostrazione completa della tecnologia a idrogeno evidenzia l’impegno collettivo dei leader del settore nel decarbonizzare la logistica e accelerare l’adozione della mobilità a idrogeno nel trasporto a lungo raggio e nelle missioni più impegnative, segnando un’importante pietra miliare nel percorso verso la decarbonizzazione del settore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here