In un settore in continua trasformazione come quello dell’edilizia e della movimentazione dei materiali, innovazione e sostenibilità rappresentano le chiavi per affrontare le sfide del futuro. In questa direzione si muove Faresin Industries, che al Bauma ha confermato la propria visione strategica presentando la gamma di sollevatori telescopici Full Electric più completa e avanzata del mercato.
Dopo aver segnato un punto di svolta nel 2018 con il lancio del 6.26 Full Electric, il primo sollevatore telescopico completamente elettrico, l’azienda ha continuato a investire con determinazione in ricerca, sviluppo e industrializzazione della movimentazione elettrica. L’impegno costante ha permesso a Faresin di consolidare la propria leadership tecnologica e di rispondere alle crescenti esigenze del mercato globale con soluzioni innovative e sostenibili.
Il Full Electric fa la differenza
Il modello 6.26 Full Electric, già alla seconda generazione, rappresenta ancora oggi un riferimento assoluto per compattezza, efficienza e versatilità. Capace di sollevare fino a 2,6 tonnellate a un’altezza di 6 metri, questo sollevatore garantisce zero emissioni, rumorosità estremamente ridotta e prestazioni perfettamente equiparabili a quelle di un analogo modello endotermico. La sua affidabilità lo rende una scelta ideale per chi cerca una soluzione che coniughi tecnologia avanzata e rispetto per l’ambiente. Grazie alla sua agilità e silenziosità, è la soluzione ideale per ambienti urbani, interni o sensibili a livello ambientale, come centri storici, magazzini, serre e cantieri in zone a traffico limitato. Inoltre, il modello si distingue per la facilità d’uso e la ridotta necessità di manutenzione, caratteristiche che ne aumentano ulteriormente l’attrattiva per gli operatori del settore. L’approccio “No Compromise” di Faresin si concretizza nella capacità di unire sostenibilità e performance, senza rinunciare a nulla in termini di potenza e affidabilità.
Filosofia che è stata applicata anche alla serie Big Range presente a Bauma. Composta da 3 modelli – 14.42, 17.40 e 17.42 – l’evoluzione della linea Full Electric con i Big Range rappresenta una serie di macchine progettate per affrontare lavori gravosi in quota fino a 17 metri e movimentare carichi fino a 4,5 tonnellate.
Queste macchine, pur completamente elettriche, offrono prestazioni paragonabili ai modelli diesel grazie a motorizzazioni evolute, batterie ad alta capacità e tecnologie proprietarie per la gestione intelligente della potenza. È stato valorizzato qui il know-how acquisito nelle soluzioni Full Electric.
Gli stabilizzatori anteriori assicurano stabilità e sicurezza su ogni tipo di terreno, mentre l’autonomia operativa fino a 8 ore permette di affrontare con efficienza anche le giornate di lavoro più impegnative. La serie Big Range rappresenta la risposta concreta alle esigenze dei cantieri moderni, in cui le normative ambientali sono sempre più stringenti. Inoltre, grazie alla loro robustezza strutturale e alle caratteristiche tecniche avanzate, queste macchine garantiscono una durata operativa prolungata anche nelle condizioni più difficili.
Una visione pionieristica diventata realtà
I sollevatori telescopici Full Electric Faresin sono particolarmente apprezzati anche dal mondo del noleggio, che ne riconosce l’efficacia in tutti quei contesti dove un motore endotermico sarebbe limitante o non consentito. La crescente domanda da parte delle imprese di costruzione per soluzioni green dimostra come Faresin abbia saputo anticipare i trend del mercato. Con zero emissioni di CO₂, ridotta impronta acustica e un’eccellente maneggevolezza, la gamma elettrica Faresin è oggi un riferimento per l’intero settore. La capacità dell’azienda di combinare innovazione tecnologica con una visione sostenibile ha portato alla creazione di prodotti che non solo soddisfano le esigenze operative dei clienti ma contribuiscono attivamente alla tutela dell’ambiente. Faresin Industries si conferma così un leader indiscusso nella transizione verso un futuro più verde ed efficiente nel settore delle macchine per l’edilizia e la movimentazione dei materiali.