Pur non essendo una fiera dedicata espressamente alle macchine per edilizia, a Made Expo, conclusasi l’11 marzo a Milano, era presente Isoli spa, azienda di Fontanaviva (Padova) specializzata nella costruzione di piattaforme aeree, carri soccorso, e allestimenti speciali.
Erano esposte due piattaforme aeree Isoli: la PNT 210JD4, e la PNT 205NHD. La prima è una 21 m, 10 m di sbraccio, rotazione del cesto +/-90°, 250 kg di portata massima, e stabilizzazione variabile. Ha infatti la possibilità di lavorare tutta chiusa, tutta aperta o anche semplicemente aperta da un fianco, agevolando così il lavoro su strada, e quando occorre il massimo sbraccio e la massima portata è possibile tenere chiusi gli stabilizzatori su un lato. Questo modello, dotato di jib consente, a differenza della “sorella” di 20 m, di non avere alcun ingombro sotto il cestello.

La PNT 205NHD, nonostante caratteristiche leggermente inferiori garantisce una portata di 250 kg in tutta l’area di lavoro, e la possibilità di lavorare anch’essa con gli stabilizzatori completamente in sagoma. I due modelli, allestiti in questo caso su autocarro Nissan a due assi, sono estremamente compatti (entrano con facilità anche nei portoni di vecchie case), semplici da utilizzare, intuitivi, con comandi proporzionali e con solida carpenteria, caratteristiche che ne fanno macchine destinate soprattutto al mercato del noleggio ma anche a utilizzatori finali tra cui impiantisti, imbianchini, carpentieri, ecc. La PNT 210JD4 e la PNT 205NHD sono considerate piattaforme di punta, e dall’estate 2017 saranno disponibili anche i modelli da 22 e 24 m.
Azienda a conduzione familiare che festeggia i 70 anni di attività, Isoli spa ha circa 100 dipendenti, e oltre alle piattaforme aeree, principale punto di forza, allestisce anche carri Soccorso e fornisce gru e piattaforme all’Esercito.