Si è tenuto lo scorso 14 novembre a Monteriggioni (Si) il Dealer Meeting Kato Imer 2024, in occasione del quale è stata presentata alla rete vendita italiana e alla stampa specializzata la nuova gamma di skid loader delle Serie AS e AT in arrivo sul mercato italiano ed europeo, e nata dalla sinergia con la casa madre giapponese Kato Works, che ha finanziato e coordinato l’intero progetto.
Le protagoniste osservate da vicino
Nel walkaround che ha aperto il pomeriggio, dealer e giornalisti hanno avuto la possibilità di approfondire le caratteristiche di cinque novità in fase di lancio, tra cui appunto le due minipale gommate AS26R e AS29R e la minipala cingolata AT35R (tutte con braccio di geometria radiale in attesa delle future versioni a sollevamento verticale), che si propongono di soddisfare la crescente richiesta di questa tipologia di macchine sul mercato italiano: gli ultimi quattro anni hanno visto infatti aumentare il volume complessivo di vendite di minipale fino alle attuali tremila unità annue.
Ai tre modelli presentati a Monteriggioni se ne aggiungeranno altri tre entro i prossimi due anni, a completamento di una gamma in cui figura già il più piccolo AS12, leader in Italia nel segmento delle minipale compatte secondo i dati Unacea.
Insieme agli skid loader erano in mostra anche due esemplari appartenenti a nuove linee di prodotto di macchine movimento terra, sviluppate e prodotte interamente in Giappone, e destinate a completare ulteriormente l’offerta sul mercato europeo: il nuovo modello di escavatore HD308US-7, disponibile da subito per la commercializzazione in Italia e in Europa insieme ai fratelli maggiori HD820-8 e HD823MR-8 (tutti dotati di motori EU-Stage V), e una tipologia di prodotto per cui Kato occupa una posizione di primo piano a livello globale, ovvero il crawler carrier IC 37-5, proveniente dallo stabilimento nipponico di Gunma come i più grandi IC70R e IC100-5.
La livrea delle nuove macchine è quella basata sui colori giallo e grigio scuro, già in uso in Giappone per i track loader della Serie CL, commercializzati in Asia, Oceania e Stati Uniti.
Con le recenti aggiunte, l’offerta italiana ed europea del marchio arriva a includere sei linee di prodotto: mini escavatori, escavatori, crawler e dumper, mini dumper, minipale gommate e minipale cingolate.
I temi del convegno
La seconda parte dell’evento, organizzata in forma di convegno e condotta dal Sales & Marketing Director di Kato Imer spa, Igino Elefante – che ha parlato dei nuovi modelli e dell’evoluzione di prodotto, oltre che delle recenti campagne di comunicazione social, volte a evidenziare sempre più la “giapponesità” dell’azienda e della sua cultura produttiva – si è aperta con i saluti di Hajime Yusa, Presidente di Kato Imer e Kato Europe, e del Presidente e Ceo di Kato Works, Kimyasu Kato.
In rappresentanza dell’altra componente societaria di Kato Imer è intervenuto Paolo Salvadori, Amministratore Delegato di Imer Group, che nel suo saluto ha invitato a guardare ai dati generali del settore costruzioni da un altro punto di vista, quindi prendendo atto del leggero calo fisiologico degli ultimi due anni dopo il picco del 2022, ma anche tenendo conto del +37% registrabile rispetto alla situazione del 2019 e degli scenari rassicuranti per il prossimo futuro, legati al PNRR e al calo dell’inflazione.
Antonio Bertini, Direttore Ricerca e Sviluppo di Kato Imer, ha illustrato le specifiche tecniche della nuova gamma di skid loader, fornendo anche qualche anticipazione sui modelli che si aggiungeranno tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, portando a sette il totale dei modelli: la minipala gommata AS33R e le minipale cingolate AT45R e AT45VL.
Come nei precedenti dealer meeting, sono stati coinvolti in qualità di relatori anche partner e stakeholder.
Corrado Serrentino, PA Communication Manager di Unacea, associazione italiana che rappresenta gli interessi dei produttori e degli importatori di tutte le tipologie di macchine da costruzione, ha illustrato i dati statistici sul mercato italiano, elaborati in chiusura del terzo trimestre 2024, e le previsioni del CER (Centro Europeo Ricerche) che indicano una ripresa per il 2025 dopo i due anni di calo.
A poco più di un mese di distanza dal Congresso Assodimi di Torino, Marco Prosperi, Direttore dal 2013 dell’associazione che rappresenta i noleggiatori e distributori di macchine, attrezzature e beni strumentali, ha fatto il punto sulla continua evoluzione del mercato italiano del noleggio in Italia, ormai maturo, e gettato uno sguardo a quello europeo.
In rappresentanza di Bnp Paribas, partner di lunga data di Kato Imer, è intervenuta Nunzia Elena Consalvo, Internal sales della divisione Business Unit Equipment and Logistics, per parlare degli strumenti finanziari a disposizione della rete vendita italiana.
Ha chiuso i lavori il Vice Presidente di Kato Imer Paolo Venturi, auspicando, all’interno di un quadro generale giudicato soddisfacente, un ulteriore sforzo di crescita dell’azienda e della sua rete vendita.