Elettrificazione

Il 33° Bauma punterà sull’elettrico

La strada per le emissioni zero” sarà uno dei temi centrali di Bauma 2022, la fiera leader mondiale per macchine da costruzione, materiali da costruzione e minerarie e veicoli e attrezzature da costruzione che si svolgerà dal 4 al 10 aprile 2022 al Centro Fieristico di Monaco di Baviera.

L’elettrificazione delle macchine edili sta facendo rapidi progressi. Lo scorso anno anche un’intera gamma di nuovi prodotti ha raggiunto il mercato. Ad esempio, da febbraio 2020, Volvo Construction Equipment (Volvo CE) accetta ordini per il suo escavatore compatto ECR25 Electric e per la pala gommata L25 Electric. La prima delle macchine offerte in 13 paesi è già stata consegnata ai clienti finali.

Sempre la scorsa primavera, il produttore con sede a Monaco di Baviera Wacker Neuson ha lanciato il miniescavatore EZ17e come prodotto di serie. Le macchine erano già esposte al Bauma l’anno prima. “Al Bauma 2019 ci siamo concentrati sulle emissioni zero: la fiera era la piattaforma perfetta per mostrare il nostro EZ17e come un altro pezzo del puzzle per cantieri completamente privi di emissioni“, afferma Alexander Greschner, CSO del Wacker Neuson Group.

Dal 2020, CASE Construction Equipment ha anche una macchina da costruzione elettrica nel suo portafoglio. La 580 EV non è solo la prima volta per il produttore statunitense, ma è anche la prima terna completamente elettrica al mondo.

I Comuni guidano la domanda

I Comuni sono considerati la principale forza trainante dell’uso delle attrezzature per l’edilizia elettronica. “In molte grandi città esistono normative riguardanti i valori di rumorosità ed emissioni consentiti per le macchine utilizzate in determinati lavori. È qui che le nostre macchine silenziose e prive di emissioni possono ottenere risultati, così come nelle applicazioni in edifici o gallerie “, afferma Christian Krauskopf, amministratore delegato di Volvo CE Germania.

Nella piccola gamma di potenza …

Negli azionamenti delle macchine edili, l’impianto elettrico e l’idraulica sono attualmente in sana concorrenza, secondo il Prof. Dr.-Ing. Marcus Geimer, capo della sezione Macchine mobili del Karlsruhe Institute of Technology (KIT) “Tuttavia, vedo ancora azionamenti elettrici in gamme di potenza piuttosto ridotte, fino a un massimo di 20 kilowatt“. Il che non significa che – in casi individuali e con concetti sofisticati – si possano raggiungere dimensioni completamente diverse. “Affinché le soluzioni elettroniche abbiano successo, contano i cicli di carico e le attività delle macchine“, chiarisce il professore.

… o molto grande con concept personalizzato

Secondo lui, questo è stato dimostrato in modo esemplare in Svizzera con l’eDumper. Questo è il nome di un autocarro con cassone ribaltabile Komatsu che i partner di ricerca e industria hanno convertito nel più grande veicolo a batteria elettronica del mondo. Dal 2018 trasporta fino a 65 tonnellate di roccia calcarea e marna per viaggio da una cava più alta a Péry, nel Giura bernese, a uno stabilimento di lavorazione più basso. Durante la discesa a pieno carico, l’accumulo di energia viene ricaricato mediante il recupero dell’energia frenante. Secondo Lithium System GmbH (Illnau / Svizzera), che ad esempio ha fornito la batteria da 4,5 tonnellate del veicolo, durante la discesa viene generata circa la stessa quantità di elettricità necessaria per la salita. Attualmente è in programma una versione ancora più grande dell’eDumper con una capacità di carico di 100 tonnellate.

Avanti con le nuove tecnologie

Nonostante tutto l’entusiasmo per l’elettromobilità silenziosa e almeno localmente priva di emissioni: se si vogliono ridurre ulteriormente le emissioni delle flotte di macchine per l’edilizia nel loro complesso, devono essere sperimentate anche altre tecnologie.

Oltre ad altre soluzioni ibride, attualmente è in corso una grande quantità di ricerca sui veicoli a idrogeno con celle a combustibile, per esempio. Uno dei problemi da risolvere è lo spazio del serbatoio, poiché l’idrogeno richiede un volume notevolmente maggiore del diesel a parità di contenuto energetico. Inoltre, dovremmo tenere presente il possibile utilizzo di combustibili biogenici CO2 neutri, specialmente per macchine e veicoli di grandi dimensioni “, ha concluso il  Prof. Geimer.