Sfide sul campo

LocaTop entra nell’universo Venpa

Saranno stati in molti a chiedersi se la magnifica festa organizzata da Venpa sulla Laguna di Venezia sabato 22 giugno fosse in qualche modo legata alla notizia dell’acquisizione da parte di Venpa spa, capofila del gruppo GV3, di  LocaTop. Gli organizzatori smentiscono e l’attribuiscono piuttosto alla casualità: l’evento, che ha visto la partecipazione di 250 persone distribuite su tre motonavi, è stato di fatto la celebrazione del 40°anniversario del gruppo italiano fondato nel 1981 con sede a Dolo (Venezia), rimandata a causa dell’emergenza pandemica.

Ma è ovvio che nel corso della giornata la curiosità degli addetti ai lavori si sia concentrata su quest’ultimo grande colpo di un gruppo che nel corso degli anni è cresciuto sia internamente che esternamente, composto fino a oggi da 10 società ( (Venpa, Torinoleggi, Tecnoalt, Elevateur, Sicel, MinoEge, Rental Sud, Nolotecnica, Vlog e Audax Doo)  per un totale di oltre 35 filiali in Italia e 3 in Croazia.

LocaTop srl è l’ultimo, importante tassello del grande mosaico che forma il tessuto connettivo di  Venpa, una realtà di spicco nel settore del noleggio e che esprime numeri di tutto rispetto: un parco mezzi di oltre 4,000 unità tra piattaforme aeree, macchine movimento terra, sollevatori telescopici e autogrù, uno staff di oltre 300 collaboratori, un fatturato consolidato di 71 milioni di € e un Ebitda di 25 milioni di € nel 2023.

LocaTop è una società con sede a Medicina in provincia di Bologna ed è attiva nel noleggio e vendita di mezzi per il sollevamento quali piattaforme, sollevatori e autogrù. Fondata nel 2004 dall’imprenditore Carlo Cazzola, la società oggi conta 16 sedi operative dislocate in Emilia-Romagna e Lombardia con più di 1600 mezzi a noleggio, oltre 100 collaboratori e un fatturato 2023 di 25 milioni di € con un Ebitda di 10 milioni di €.

L’investimento si inserisce all’interno della strategia di crescita del gruppo GV3, in particolare LocaTop andrà a rafforzare grazie alla sua capillarità regionale la copertura geografica del gruppo nel Centro e Nord Italia.

L’acquisizione di LocaTop  sottolinea l’impegno di Venpa nel mantenere l’autonomia operativa e gli obiettivi strategici di LocaTop. Carlo Cazzola, alla guida di LocaTop, garantirà che l’azienda mantenga il suo spirito competitivo e la sua identità, contribuendo allo stesso tempo allo sviluppo del settore insieme a Venpa.

I commenti

Emanuela Pege, fotografata nel corso dell’evento a Venezia con la t-shirt che sintetizza la missione aziendale di Venpa: Be Ready, Be Different

Siamo orgogliosi di annunciare che l’acquisizione di LocaTop  si è conclusa positivamente“. ha affermato Emanuela Pege, Presidente e AD di Venpa. “Il nostro obiettivo non è solo quello di consolidare quanto finora realizzato, ma anche di ampliare gli orizzonti e creare sinergie, accogliendo nuove realtà già specializzate nel noleggio e fortemente radicate nel loro territorio di appartenenza. Questo passaggio segna l’inizio di una nuova fase di collaborazione nel settore del noleggio nelle regioni dell’Emilia-Romagna e della Lombardia. Carlo Cazzola, amministratore di LocaTop, sarà un elemento fondamentale in questa nuova fase, portando la sua esperienza e la sua visione strategica.”

 “Venpa, è impegnata in un percorso di crescita strategica e di espansione“, ha aggiunto Michele Massaro, Consigliere e CFO di Venpa. “Questa acquisizione rappresenta un passo significativo nel nostro percorso di crescita e ci permette di ampliare ulteriormente la nostra presenza nel mercato italiano del noleggio. Siamo entusiasti di questa nuova avventura e non vediamo l’ora di lavorare con Carlo Cazzola e il suo team per portare Venpa, il Gruppo GV3 e LocaTop a nuovi livelli di successo.”

Carlo Cazzola, fondatore e amministratore di LocaTop  ha aggiunto: “Sono davvero lieto che Loca Top possa prendere parte ad un progetto ambizioso come quello che nasce dall’unione con GV3-Venpa. Grazie alla storia di Venpa, Loca Top entra a far parte di un progetto di lungo termine destinato a creare un primario gruppo nazionale che porterà benefici agli azionisti e ai lavoratori tutti.”

Venpa e LocaTop: l’accordo in dettaglio

L’acquisizione di LocaTop da parte di Venpa riguarda il 100% del capitale e il finanziamento a medio termine di 30 milioni di euro ricevuto da Venpa nell’occasione da Banco BPM, Crédit Agricole e Intesa Sanpaolo, grazie alla consulenza di Essentia Advisory, non riguarda solo questa operazione ma è finalizzato a sostenere anche altri investimenti della società.

Venpa è controllata con il 56,78% del capitale da Rental H3 srl, holding di partecipazioni delle famiglie fondatrici del gruppo GV3, Pege e Piovan, ed è partecipata con il 42,5% attraverso Progetto Air spa da QCapital, piattaforma dedicata all’organizzazione di club deal (*) di private equity su PMI italiane.

(*) Il club deal è una forma di investimento ‘collettivo’, che ben si adatta al tessuto industriale italiano. Si caratterizza per la presenza di più investitori, istituzionali o privati, che collaborano con l’obiettivo di finanziare principalmente startup oppure PMI.

Noleggio e sport: un binomio possibile

Manuela Levorato (a sinistra) e Tania Cagnotto

Nel corso dell’evento in Laguna, abbiamo avuto la possibilità di intervistare due guest star che hanno scritto pagine gloriose nella storia dello sport italiano: Tania Cagnotto, la più grande tuffatrice italiana di tutti i tempi e Manuela Levorato, l’atleta più veloce d’Italia.

E con loro abbiamo parlato di noleggio e sport, attività apparentemente dissonanti ma che in realtà presentano gli stessi ingredienti: sfida, competizione, etica, regole da rispettare, massimo impegno, allenamento costante, valorizzazione dei talenti e lavoro in team.

Una metafora non scelta a caso, quindi: la componente agonistica presente nelle discipline sportive è equiparabile al confronto sistematico che un’impresa deve quotidianamente sostenere con i propri concorrenti. Ma c’è dell’altro. Il senso più profondo di fare impresa, a prescindere che sia sportiva o economica, è quello di lasciare un segno tangibile della propria esistenza: superando i propri limiti, stabilendo nuovi record, proponendo un prodotto/servizio innovativo che trova riscontro nel mercato.

Per questo fare noleggio (bene) e impegnarsi in una gara sono così vicini. E ovviamente, vinca sempre il migliore.