Bauma 2025

CASE CE: così si guida il futuro

CASE Construction Equipment torna al Bauma, svelando soluzioni all’avanguardia
e tecnologie sostenibili innovative.

Con oltre 180 anni di esperienza nel settore delle macchine per costruzioni, CASE al Bauma  presenterà una gamma di soluzioni avanzate progettate per affrontare le sfide
attuali e future del settore. Il marchio ribadisce il suo impegno a promuovere la
sostenibilità globale attraverso innovazioni all’avanguardia.
In linea con la sua campagna “Road to the Future”, lanciata nel 2023, CASE continua a sostenere l’adozione su larga scala di tecnologie innovative, ribadendo il suo audace approccio “Let’s drive the future“.
La nostra partecipazione al Bauma evidenzia l’importanza strategica del segmento Construction all’interno di CNH come fulcro di soluzioni pionieristiche incentrate su automazione e connettività”, ha dichiarato Humayun Chishti, Presidente di CNH Construction. “Rappresenta inoltre il nostro costante impegno a fornire soluzioni sostenibili, efficienti e innovative che non solo soddisfano le richieste attuali, ma anticipano anche le esigenze dei clienti di domani”.

Le aree tematiche

Lo stand CASE (FM.714/9) sarà caratterizzato da diverse aree tematiche, con la Tech Room che fungerà da cuore tecnologico dell’esposizione. Qui i visitatori intraprenderanno un viaggio immersivo nel futuro grazie a presentazioni audiovisive coinvolgenti, che illustreranno le più recenti innovazioni nei servizi e nei prodotti.
Un elemento chiave sarà una macchina concettuale, frutto della collaborazione
tra il Dipartimento Innovazione del segmento Construction e l’ente CNH Industrial Design. Questo avveniristico concept rappresenta un salto significativo nell’automazione e offre uno sguardo alla prossima generazione di macchine movimento terra.

Fabrizio Cepollina, recentemente nominato Responsabile CE EMEA in CNH, ha dichiarato: “Grazie all’integrazione di tecnologie a zero emissioni, automazione basata sull’intelligenza artificiale e connettività avanzata, non ci limitiamo a costruire macchine, ma stiamo ridefinendo il futuro dell’industria delle costruzioni. Il tutto è reso possibile dalla passione e dall’esperienza consolidata del nostro team, che guida con determinazione la nostra strategia.”

Finalista in due categorie

L’azienda esporrà un’ampia gamma di soluzioni avanzate, con particolare attenzione ai carburanti alternativi, all’automazione e alla connettività a sottolineare uno sforzo progettuale che l’ha portata ad essere finalista nei Bauma Innovation Awards nella categoria Digital con La tecnologia AI di Smart Loader Assist e in quella Mechanical Engineering con il caricatore elettrico telecomandato Impact.

L’ampio stand di CASE al Bauma sarà incentrato su nuove pale gommate, miniescavatori,
terne, escavatori cingolati e su un’offerta sempre più ampia di modelli elettrici. Queste macchine, progettate per applicazioni che spaziano dall’edilizia urbana alla gestione dei rifiuti, dalle cave alla costruzione di strade, sono studiate per garantire efficienza operativa, costi di esercizio ridotti al minimo e un minore impatto ambientale, il tutto in linea con le richieste di un mercato in rapida evoluzione.
Inoltre, CASE presenterà due macchine personalizzate, esempio della sua nuova
Divisione Applicazioni Speciali, ospitata all’interno del Dipartimento di Ricerca e
Sviluppo di Sampierana.
Uno dei punti salienti dello stand sarà l’introduzione di sistemi avanzati di assistenza
alla guida per le pale gommate CASE. Questi sono progettati per migliorare la sicurezza, l’efficienza e la produttività in cantiere. I nuovi sistemi comprendono una maggiore visibilità, la percezione degli ostacoli e dei pericoli, l’assistenza alla guida basata sull’intelligenza artificiale e la semi-autonomia delle pale.

Un cantiere sostenibile e automatizzato

I modelli elettrici a zero emissioni saranno al centro dell’esposizione CASE al Bauma. Le macchine elettriche offrono soluzioni ecologiche con numerosi vantaggi, tra cui un minor consumo energetico, un funzionamento più silenzioso e costi di manutenzione ridotti.
Per supportare ulteriormente la sicurezza e la produttività, CASE introdurrà un’innovativa tecnologia di monitoraggio remoto, che fornirà assistenza a distanza
alle macchine. Questa tecnologia consente il monitoraggio in tempo reale delle condizioni operative e del consumo di carburante e facilita la manutenzione predittiva, riducendo i tempi di fermo macchina e migliorando la gestione del parco macchine.

Un’interessante soluzione di finanziamento

CNH Capital, che supporta i marchi, i concessionari e i clienti CNH con una suite di prodotti finanziari, utilizzerà il Bauma per mettere in evidenza una soluzione di finanziamento estremamente flessibile, progettata per aiutare i proprietari a massimizzare i loro investimenti. CNH Capital si concentra sulla ricerca delle migliori opzioni finanziarie per ciascun cliente, offrendo soluzioni adattabili per soddisfare le diverse esigenze aziendali.
Queste soluzioni complete e a 360 gradi sono progettate per massimizzare la produttività dei clienti”, ha aggiunto Cepollina. “Visitando CASE al Bauma, i partecipanti potranno sperimentare queste innovazioni in prima persona”.

Torna il CASE Operators Club 

Al Bauma ci sarà anche il ritorno della comunità dinamica progettata specificamente per gli operatori delle macchine CASE, che offre vantaggi esclusivi e opportunità di networking uniche per i suoi membri.
L’iscrizione è gratuita e offre un’ampia gamma di vantaggi, tra cui l’accesso a prodotti esclusivi di marca e una tessera associativa personalizzata che consente privilegi speciali al Bauma 2025. Questi includono un tour dietro le quinte dello stand CASE, guidato da un esperto CASE che condividerà approfondimenti sugli ultimi prodotti, tecnologie e servizi presentati durante l’evento.
Con oltre 1.200 membri in tutta Europa il CASE Operators Club offre una
piattaforma unica per gli operatori per connettersi, condividere esperienze e scambiare le informazioni. Attraverso attività sia online che di persona, i membri possono partecipare
a quiz interattivi per testare le loro conoscenze, interagire con esperti del settore per
apprendere nuove competenze e contribuire con un prezioso feedback a CASE durante il processo di sviluppo del prodotto.
Come segno di apprezzamento, i membri che presenteranno la loro tessera associativa allo stand riceveranno un regalo esclusivo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here