L’Arocs Mercedes-Benz è disponibile in versione a due, tre o quattro assi. Le configurazioni offerte vanno dal due assi 4×2 fino alla formula 8×8/4, un quattro assi a trazione integrale con due assi anteriori sterzanti. I quattro assi con un asse anteriore e tre assi posteriori o l’autotelaio cassonato 8×2/4 con due assi anteriori e due assi posteriori, di cui uno motore e l’altro sterzante, sono due esempi della versatilità dell’Arocs. Per le destinazioni d’uso particolari sono necessari veicoli confezionati su misura. L’Arocs Loader è un veicolo studiato per ridurre sistematicamente il peso. Risultato: trattori 4×2 dal carico utile ottimizzato e betoniere 8×4/4 che consentono ad ogni viaggio di consegnare 8 m3 di calcestruzzo preconfezionato. L’Arocs Grounder è stato concepito per impieghi estremi in condizioni difficili. Grazie ad una serie di accorgimenti, questo veicolo è estremamente robusto e capace di resistere a sollecitazioni molto elevate.
In generale l’Arocs è specializzato in tutte le tipologie d’impiego. Per esempio, anche i veicoli da cantiere utilizzati frequentemente su strade pubbliche e le motrici a due assi sono modelli assolutamente indipendenti.
La trasmissione della coppia è affidata al cambio automatizzato PowerShift Mercedes 3, di serie a 8 o 12 marce e a richiesta anche a 16 rapporti. A richiesta sono disponibili cambi manuali a 9 o 16 marce. Il passaggio diretto dalla prima alla retromarcia, senza dover mettere il cambio in folle, rappresenta un altro vantaggio. E per retrocedere rapidamente con il motore a basso regime, ad esempio nei cantieri autostradali, sono disponibili retromarce “veloci”.
Per l’impiego offroad è possibile scegliere fra tre versioni a trazione integrale.
Le possibilità di scelta sono ampie anche per quanto riguarda le prese di forza. Si sono aggiunti un altro punto anteriore di prelievo della potenza sul motore e una presa di forza combinata dipendente dalla frizione e utilizzabile sia a veicolo fermo sia durante la marcia. In generale tutte le prese di forza dell’Arocs sono compatibili con il cambio automatizzato di serie PowerShift Mercedes 3 e con il retarder secondario a richiesta e rappresentano pertanto un evidente vantaggio di questo veicolo.
Novità mondiale presentata all’IAA di Hannover è lo sterzo elettroidraulico Servotwi per i veicoli a quattro assi che dispone della servoassistenza alla sterzata in funzione della velocità e della funzione attiva di ritorno dello sterzo. Con questa tecnologia, comfort e precisione di sterzata raggiungono livelli mai visti prima. 22 le versioni disponibili per le cabine.
Altra novità: anche per l’Arocs è disponibile il Predictive Powertrain Control, ossia il Tempomat previdente che interviene sul cambio. Si tratta di un investimento che nell’impiego stradale si ammortizza rapidamente. Nelle versioni a sospensioni pneumatiche, l’Arocs rende disponibili nel settore edile tutti i sistemi di assistenza per la sicurezza previsti per l’Actros. Particolarmente degno di nota l’impareggiabile Active Brake Assist 3, in grado di reagire anche agli ostacoli fermi con una frenata d’emergenza.