Condor, industria specializzata in sistemi innovativi per l’edilizia e le infrastrutture, punta alla prevenzione per tutelare la salute dei lavoratori e ottiene un nuovo brevetto internazionale: il Risk Free, un ponteggio a telai che consente al personale addetto al montaggio e allo smontaggio di operare in sicurezza anche senza il supporto di dispositivi anticaduta grazie allo speciale parapetto montabile dal basso.
La multinazionale italiana ha conseguito anche le principali certificazioni per utilizzare il brevetto Multicom che permette di realizzare senza rischi ponteggi di facciata di ogni tipo, torri di sostegno o di getto per solai, scale pubbliche con altezze fino a 60 metri, coperture fino a luci di 30 metri, passerelle pedonali, scale pubbliche e di emergenza, palchi e tribune per manifestazioni sportive o di spettacolo , oltre a opere speciali.

“In un Paese tecnologicamente avanzato – spiega Francesco Petrosino, Direttore Generale di Condor – investire in sicurezza può non essere più considerata solo una variabile me deve rappresentare una costante imprescindibile, dal punto di vista etico e professionale. Siamo impegnati in progetti che rispondono a una triplice esigenza: garantire la massima efficienza ai nostri partner, rispettare i principali standard europei in materia di sicurezza, prevenire potenziali incidenti sul lavoro”.
Dopo aver lanciato sul mercato le casseforme per solai con montaggio di sicurezza, Condor ha costituito un gruppo di lavoro dedicato a progetti formativi e sperimentali, con l’obiettivo di ideare prodotti sempre più sicuri ed evoluti.