
Massiccia partecipazione al Caterpillar Paving Day, dedicato alle soluzioni più evolute per la realizzazione dei manti stradali. Molte le novità tecniche – e non solo – presentate in stretta collaborazione con CGT.
Una grande affluenza

Oltre 300 fra operatori, tecnici, esperti e rappresentanti commerciali di imprese operanti nel settore si sono dati appuntamento lo scorso sabato 19 maggio al Caterpillar Paving Day. Che è stato ospitato nello stabilimento di Minerbio (Bologna) dove vengono prodotte alcune delle macchine per la manutenzione e costruzione delle strade.
Due i momenti centrali della giornata. Innanzitutto la visita guidata all’interno delle aree produttive, dedicate all’assemblaggio delle frese e dei compattatori poi distribuiti in ogni parte del mondo. Poi un breve seminario in aula, con interventi di Giovanni Bolognini (Direttore delle stabilimento) e di Marco Villa (Direttore commerciale CGT).
Le nuove frese

Numerose le novità in tema di prodotti – fra cui le nuove frese Cat PM 312 e PM 620 – e di tecnologie, tutte caratterizzate da una strettissima sinergia con servizi all’avanguardia. È il caso, ad esempio, della gamma delle finitrici serie F e della linea di rulli per l’asfalto. Equipaggiati con sistemi evoluti per lavorazioni di qualità e di estrema precisione.
L’insieme delle soluzioni proposte assicura un’elevata efficienza nelle diverse operazioni. E, al contempo, il più alto livello di controllo delle operazioni svolte, a vantaggio di costi operativi contenuti. Anche grazie alle innovazioni digitali afferenti l’area dell’“Industria 4.0”, che offrono i vantaggi fiscali derivanti dall’iperammortamento al 250%.
Largo al digitale
Oltre a “toccare con mano” i numerosi modelli schierati sul piazzale del sito industriale, gli ospiti hanno anche potuto sperimentare la realtà immersiva. Si tratta dell’ambiente virtuale utilizzato anche per la creazione delle parti meccaniche e per l’assemblaggio dei sistemi utilizzato da Caterpillar.
Grazie ai sistemi di comunicazione in tempo reale e alle opportunità offerte dalla realtà aumentata, il dialogo fra gli operatori in cantiere e il servizio di supporto e assistenza risulta estremamente diretto ed efficace. Con importanti ripercussioni sulla celerità e la precisione degli interventi di riparazione e manutenzione.
di Giuseppe La Franca