Anche le macchine dedicate al Concrete necessitano di operatori preparati sia nelle movimentazioni sia negli interventi di manutenzione, e tutto ciò richiede una formazione specifica. Cifa affianca ai suoi prodotti un’offerta di servizi tra cui i corsi Cifa Academy, che hanno lo scopo di aiutare i clienti a ottenere, nel pieno rispetto delle regole di sicurezza, la massima produttività nell’utilizzo dei macchinari per calcestruzzo, e ovviamente un utilizzo consapevole delle macchine comporta anche manutenzioni meno frequenti, con conseguente risparmio in termini di tempo e denaro.
I contenuti dei corsi di Cifa Academy, che abbracciano tutte le macchine e i sistemi che le caratterizzano, includono un corso speciale sui gruppi pompanti con circuito chiuso e aperto, la manutenzione sugli Spritz System, la manutenzione e riparazione dei bracci in composito, controlli non distruttivi e riparazioni delle strutture delle macchine, la giusta scelta del veicolo per macchine per calcestruzzo, e corsi su oleodinamica avanzata e sui sistemi elettronici per pompe autocarrate e autobetonpompe. Ovviamente tra le tematiche di cui dealer e operatori devono essere a conoscenza non manca la parte legislativa che include la Direttiva Macchine 2006/42/CE (di cui si è parlato prima) che serve per la certificazione CE delle macchine, e la norma EN-12001. Quest’ultima è stata emessa dal comitato europeo con la collaborazione di tutti i costruttori europei del settore per dettagliare le specifiche di costruzione, messa in esercizio e manutenzione delle macchine per trasporto e distribuzione del calcestruzzo.
La normativa prescrive che dopo i controlli di conformità iniziali effettuati in fabbrica, e la consegna all’utilizzatore, venga ripetuto con cadenza almeno annuale il controllo dello stato di integrità e sicurezza d’uso del macchinario. La verifica deve essere necessariamente ripetuta anche in concomitanza di eventuali riparazioni strutturali, sostituzioni o modifiche di elementi portanti, interventi sui dispositivi di comando, effettuazione di saldature. Le persone che possono effettuare l’ispezione sono ingegneri di produzione, meccanici specializzati e meccanici del servizio assistenza alle dipendenze del produttore del macchinario. La norma lascia a discrezione e responsabilità dell’utilizzatore scegliere a chi far effettuare l’ispezione nell’ambito delle competenze specificate. Per le pompe autocarrate esistono norme armonizzate con la direttiva EN 12001, poi c’è la proposta PR EN 121519 per gli impianti fissi, la proposta europea PR EN 12609 per le betoniere (ancora in fase di sviluppo), mentre, sempre per le betoniere esiste, per l’Italia, la norma UNI 11464. In base a una specifica normativa italiana, dal 2015 tutti i pompisti che utilizzano pompe per calcestruzzo (pompe autocarrate, betonpompe e spritz) hanno l’obbligo di conseguire un’abilitazione.
Tra i numerosi corsi mensili tenuti da Cifa Academy, uno è espressamente dedicato al raggiungimento di questa idoneità, e dopo 7 ore di teoria, 7 di pratica per conoscere a fondo macchine e sistemi di sicurezza, e test finale, viene rilasciato da Cifa (tramite enti accreditati) a questi operatori, un patentino riconosciuto su tutto il territorio italiano. Alcuni corsi sono rivolti ai tecnici Cifa che operano in officina per le manutenzioni, e riguardano in particolare l’elettronica delle macchine, con prove pratiche e simulazioni su computer per la diagnostica e la gestione del gruppo pompante.