Partnership

Collaborazione HDX con Gravis e Holcim

Da sinistra, Pan Young Kim (Executive Vice President, Digital Convergence Technology Division) HD Hyundai XiteSolution, Roberto Nores (Head of CAPEX, Equipment & Consumables Procurement) Holcim, Ryan Luke Johns (CEO) Gravis Robotics, Dominic Jud (CTO Co-Founder) Gravis Robotics

HD Hyundai XiteSolution (HDX) collabora con Gravis e Holcim per rivoluzionare lo sviluppo delle macchine autonome.

HD Hyundai XiteSolution (HDX), la holding di HD Hyundai Infracore e del suo marchio Develon, in collaborazione con Gravis Robotics AG ha siglato un accordo rivoluzionario con Holcim Inc., leader mondiale nei materiali da costruzione innovativi e sostenibili. L’accordo definisce una collaborazione strategica per lo sviluppo e la commercializzazione della tecnologia autonoma, al fine di migliorare la produttività e aumentare la sicurezza nel settore estrattivo e nelle applicazioni di movimentazione di materiali in spazi ristretti.

HDX e Gravis Robotics collaborano per implementare una tecnologia autonoma sviluppata congiuntamente utilizzando i mezzi Develon nelle attività di Holcim, con una particolare attenzione agli ambienti estrattivi, inclusi:

  • Caricamento di camion con roccia frantumata per un trasporto efficiente del materiale
  • Alimentazione delle tramogge di frantumatori mobili e vagli con materiali estratti
  • Movimentazione di materiale in spazi ristretti presso impianti di asfalto e aggregati
  • Gestione del magazzino, ottimizzando il flusso e lo stoccaggio dei materiali

L’automazione guida il futuro

I siti di estrazione e lavorazione dei materiali di Holcim, uniti alla sua esperienza professionale, forniscono al consorzio una piattaforma internazionale, utilizzabile per consentire l’integrazione di macchinari da costruzione pesanti autonomi.

Con l’adozione di macchine autonome Holcim punta a migliorare la produttività grazie a un aumento della produzione e della coerenza operativa, a rafforzare la sicurezza riducendo il numero di persone in loco e a migliorare la sostenibilità attraverso l’ottimizzazione delle prestazioni delle macchine. Ciò consentirà di selezionare le macchine in modo ottimale tenendo conto sia dei costi che delle prestazioni per ogni specifica attività.

Gravis Robotics, in collaborazione con HDX, svilupperà questa tecnologia autonoma all’avanguardia per le macchine da costruzione e lavorerà a stretto contatto con Holcim per facilitare il necessario supporto sul campo e assicurare l’implementazione di successo della tecnologia fra le varie attività dell’azienda.

L’obiettivo finale di questa iniziativa è di scalare e integrare la tecnologia autonoma nelle attività globali di Holcim, raggiungendo a un volume tale da garantire la sostenibilità commerciale per tutti gli stakeholders.

Sfruttando l’automazione, HDX, Gravis e Holcim stanno guidando il futuro delle attività estrattive, migliorando la produttività e riducendo al contempo l’impatto ambientale e i rischi operativi.

Develon e le macchine autonome e Real X

La visione di Develon delle macchine autonome è stata un ambito di sviluppo continuo per l’azienda da anni, a partire dalla tecnologia Concept-X, presentata per la prima volta a livello globale nel 2019. Questo sviluppo ha portato al Concept-X2 di Develon, la tanto acclamata soluzione di macchinari da costruzione senza cabina, controllabili da remoto o in modalità autonoma, presentata per la prima volta al Conexpo nel 2023 e promossa a livello globale dall’azienda negli ultimi due anni. La nuova generazione di lavoro autonomo che è stata presentata per la prima volta al Bauma si chiama Real X Questa tecnologia consente agli escavatori cingolati intelligenti di ultima generazione di Develon di eseguire un’intera gamma di operazioni autonome, tra cui scavi, movimento terra su larga scala e carico di camion.

Real X impiega l’esperienza di Develon nella tecnologia delle macchine per lo scavo e le costruzioni guidate dall’IA per accelerare lo sviluppo di soluzioni di scavo autonome sicure, produttive, sostenibili e predittive. La tecnologia Real X è inoltre flessibile e permette l’azionamento dello stesso escavatore in modalità autonoma, a controllo remoto o con il tradizionale comando a joystick.

HDX e Gravis Robotics

Nata in Svizzera, Gravis Robotics è una start-up con sede universitaria che vanta un’esperienza decennale nel campo della robotica applicata alle costruzioni. L’obiettivo della collaborazione tra HDX e Gravis Robotics è di combinare l’esperienza di entrambe le aziende nella tecnologia delle macchine per lo scavo e le costruzioni guidate dall’IA, per accelerare lo sviluppo di soluzioni di scavo autonome sicure, produttive, sostenibili e predittive.

La nuova collaborazione sta lavorando sui progetti di macchine autonome presso HDX, per presentare rapidamente sul mercato la prossima generazione di escavatori autonomi. Per ottenere una commercializzazione più rapida, la collaborazione combina l’approccio alla tecnologia e alle soluzioni innovative di Gravis con l’esperienza nell’ingegneria meccanica e la base clienti di Develon. Inoltre, avendo un partner di sviluppo in Europa, Develon ritiene che sarà più facile soddisfare i requisiti e le personalizzazioni necessarie per i clienti europei.

Presentati anche gli escavatori “-9” di ultima generazione

Il pezzo forte del debutto al Bauma 2025 di Develon è stata la presentazione dei suoi primi modelli della nuova gamma di escavatori cingolati intelligenti “-9” di ultima generazione. La gamma “-9” di ultima generazione dà inizio a una nuova era della prestigiosa tradizione di Develon, che vanta cinque generazioni di escavatori a partire dalla gamma Solar degli anni Ottanta.

I due nuovi escavatori cingolati pesanti intelligenti “-9” sono stati presentati a Monaco per la prima volta in Europa. L’escavatore cingolato DX230LC-9 da 23 tonnellate ha fatto parte dell’esposizione statica, mentre nell’area dedicata alle dimostrazioni è stato possibile scoprire le velocità del modello DX260LC-9 da 26 tonnellate.

Come tutti i modelli “-9”, gli escavatori DX230LC-9 e DX260LC-9 combinano 10 tecnologie all’avanguardia e stabiliranno nuovi livelli di settore in materia di produttività, sicurezza, comfort dell’operatore e sostenibilità. La gamma “-9” non è solo una semplice rappresentazione della lungimiranza dell’azienda: mette in evidenza l’incrollabile dedizione di Develon all’innovazione e all’eccellenza nel settore delle macchine edili.

Sicurezza e funzionalità intelligenti

Lo Smart All-Around Viewing Monitor (SAVM) utilizza una tecnologia di rilevamento degli oggetti basata sull’intelligenza artificiale per identificare in modo efficace persone ferme e in movimento vicine alla macchina. Inoltre il sistema, se integrato con i radar, in caso di rilevamento non solo identifica le persone ma avvisa anche l’operatore con estrema precisione in base alla distanza, utilizzando una combinazione di indicatori visivi e sonori sul monitor e garantendo una maggiore consapevolezza dell’ambiente circostante.

Il sistema Advanced Lift Assist fornisce una visibilità chiara e immediata delle possibilità di ribaltamento della macchina, come assistiti da un digramma dinamico virtuale in tempo reale della capacità di sollevamento, mitigando i rischi di incidenti e mantenendo l’operatore concentrato sulla guida.

Le innovative funzioni E-Stop e Muro Virtuale evitano i pericoli di incidenti di cui gli operatori potrebbero non accorgersi. Per garantire la sicurezza, l’area che circonda la macchina viene chiaramente suddivisa in zone specifiche: una zona di avvertimento gialla (Zona 2) e una zona di pericolo rossa (Zona 1).

L’ E-Stop combina in maniera proattiva SAVM e Radar grazie a 6 telecamere e 3 radar che funzionano in 3 fasi, con un raggio di rilevamento di 13 m e 330°:

  1. Rilevamento di persone in un raggio di 13 m di distanza
  2. Avviso e rallentamento a partire da 6 m di distanza
  3. Arresto della macchina a partire da 3 m di distanza (rotazione e retromarcia)

Il sistema E-Stop è una funzionalità di sicurezza fondamentale, progettata per controllare o arrestare il movimento della macchina, in traslazione o rotazione, in zone di avvertimento e pericolose, garantendo così la sicurezza dell’operatore.

La funzione Muro Virtuale migliora notevolmente le operazioni consentendo agli utenti di limitare il movimento della macchina entro aree predefinite in cui il rischio di collisione potrebbe essere maggiore. È particolarmente utile per garantire operazioni più sicure nei cantieri urbani ristretti o sotterranei, con ostacoli come cavi e tubi.

Comfort in primo piano

Le macchine “-9” sono dotate di un’interfaccia utente progettata ergonomicamente per semplificarne l’uso. Include un tastierino predisposto con cura, una manopola jog/shuttle e un monitor facilmente accessibile, tra le altre funzionalità. Un aspetto distintivo è l’ampio monitor intuitivo da 12,8 pollici, disponibile in due configurazioni per le varie esigenze. Inoltre, la macchina è dotata di un comodo sedile con funzione di raffreddamento integrata, nonché di una cabina progettata per migliorare la visibilità che offre agli operatori un livello di comfort senza precedenti nel settore.

Develon offre soluzioni personalizzate grazie al sistema FEH (Full -Electric Hydraulic) con tecnologia idraulica VBO sui modelli “-9”. L’operabilità e la controllabilità di queste macchine possono essere perfezionate a seconda delle caratteristiche uniche delle varie aree di lavoro e delle preferenze dell’utente. Questa personalizzazione massimizza l’efficienza e il comfort, consentendo agli operatori di accedere a impostazioni ottimizzate anche quando più persone usano la stessa apparecchiatura.

Gli operatori hanno a disposizione varie opzioni di ottimizzazione e possono personalizzare la sensibilità del joystick e molto altro per adattarli alle loro abitudini di guida e alle esigenze del cantiere. Le soluzioni di Develon garantiscono un’esperienza di gestione della macchina comoda, precisa ed efficiente per diversi accessori e stili di lavoro.

Soluzioni personalizzate

Infine, Develon si impegna a offrire soluzioni personalizzate che aumentano la produttività e l’efficienza, adattando le attrezzature alle esigenze operative e alle preferenze dell’operatore per prestazioni ottimali e di successo.

Una delle funzionalità più notevoli di questo servizio è la Digital Key: un sofisticato strumento di comunicazione basato sulla combinazione tra Bluetooth e una rete Ethernet ultra veloce (5G) che consente agli utenti, in funzione delle regolamentazioni del paese, di sbloccare la portiera della cabina, avviare il motore e regolare le impostazioni dell’aria condizionata dall’app MY DEVELON, tutto senza dover usare una chiave fisica. Questa funzionalità di controllo da remoto garantisce una gestione efficiente dalla macchina anche a distanza.

Inoltre, la piattaforma consente agli utenti di visualizzare e analizzare la cronologia delle operazioni, in modo da favorire una gestione efficiente dell’apparecchiatura, soprattutto in caso di noleggio o uso con altre macchine.

Maggiore produttività ed efficienza

Rispetto ai modelli “-7” precedenti, le nuove macchine “-9” forniscono un aumento della produttività del 12% e una riduzione del consumo di carburante dell’8%. Questo miglioramento si deve soprattutto alla potente resa del motore sviluppato da Develon, che aumenta notevolmente la potenza di scavo e la capacità di sollevamento.

L’incorporazione del sistema Full Electro Hydraulic Control (FEH), dotato di pompe e distributore a controllo elettronico ha comportato un risparmio di carburante di circa 1700 l (DX230LC-9) e 2700 l (DX260LC-9) per ogni 1500 ore di attività rispetto ai modelli precedenti. Inoltre, le macchine “-9” di ultima generazione offrono una capacità di sollevamento e una stabilità della macchina senza pari nelle rispettive categorie.

L’innovativa tecnologia Breaker Assist previene i colpi a vuoto, contribuendo a proteggere l’escavatore e i suoi componenti e, allo stesso tempo, a ridurre al minimo gli sforzi dell’operatore. Tutto ciò, porterà a un aumento della produttività. Inoltre, la funzione Auto Breaker consente agli operatori di eseguire attività di demolizione senza interruzioni e senza dover tenere premuto un pulsante, diminuendo ulteriormente i loro sforzi.

Il sistema Weighing Assist è progettato per monitorare in maniera dinamica e con precisione i livelli di produzione e gestire il volume di carico, garantendo che i camion vengano caricati alla giusta capacità. Risolvendo in modo efficace il problema dei sovraccarichi, il sistema migliora la sicurezza su strada e semplifica i processi operativi richiesti in precedenza per rispettare i limiti di peso, portando così a un aumento della produttività.

I nuovi modelli “-9” sono dotati dell’avanzata tecnologia Prognostics and Health Management (PHM). Questa tecnologia monitora costantemente i componenti chiave, come l’olio idraulico, l’olio motore, le pompe e il motore e riduttore di rotazione, in modo da fornire predizioni puntuali e manutenzione proattiva.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here