Grandi festeggiamenti in casa Cavi Diesel che quest’anno celebra i 40 anni di vita. Fondata nel 1979 come Centro Assistenza Veicoli Industriali e Commerciali, Cavi Diesel si lega nel 1985 al marchio DAF. Nel 1989 inizia la partnership con Nissan Trucks e allarga in seguito l’offerta commerciale a Piaggio Commercial (2009) e alla nipponica Isuzu (2018).

Con sede a Calcinato (Bs), Cavi Diesel nel 2006 entra a far parte del prestigioso Gruppo Brixia Finanziaria e grazie ai cospicui investimenti realizzati oggi conta tre sedi (Brescia, Milano e Bolzano), 37 dipendenti e un fatturato di 20,2 milioni di euro nel 2018.
Un’azienda dinamica
“Abbiamo ristrutturato, riorganizzato le risorse aziendali, razionalizzato, focalizzato gli investimenti su ambiente, fonti energetiche e la riqualificazione dell’immagine aziendale, con lo scopo prioritario del costante miglioramento gestionale e dell’ottimizzazione dei risultati“, ha affermato Paolo Papetti, Presidente di Cavi Diesel.
“Per il futuro – ha aggiunto l’Amministratore Delegato Alice Pulici – abbiamo in programma il rafforzamento della sede di Bolzano, l’apertura di una nuova officina autorizzata DAF in provincia di Mantova e l’insediamento strategico su Milano per rafforzare le vendite dei veicoli commerciali Nissan e Isuzu“.

Nel corso della conferenza stampa l’Amministratore delegato di DAF Truck Italia Paolo Starace, ha consegnato a Paolo Papetti una targa di riconoscimento per il lavoro svolto per il marchio DAF. “Il modello distributivo di DAF è di tipo indiretto – ha affermato Starace – i dealer sono i nostri ambasciatori sul territorio. Cavi Diesel, per la sua storia e la sua conoscenza dell’area in cui opera, costituisce un unicum in questo senso e ha saputo intrecciare negli anni un sistema di relazioni interpersonali che, unito alla qualità del nostro prodotto, ha creato un business di successo”.