Il frantoio mobile cingolato Keestrack R3e, presentato in prima mondiale allo scorso Intermat di Parigi, è stato insignito con il premio internazionale per il design Red Dot Award 2018.
E’ stato premiato nella categoria “Macchine e automazione industriale” e la premiazione si è svolta a Essen (Germania).
Un progetto riuscito

Oltre all’innovativo design che caratterizzerà i modelli della nuova serie, i progettisti hanno prestato attenzione alla sicurezza. ma anche all’innovazione tecnologica, integrando la propulsione ibrida in una macchina compatta ad alta mobilità.
Il progetto è stato condotto dal CEO di Keestrack Kees Hoogendoom ed è durato circa due anni dopo la presentazione del modello 1:20 a Bauma 2016. Il primo prototipo è stato testato nell’estate 2017.
Gli specialisti di prodotto di Keestrack Engineering GmbH (Austria) e del polo produttivo di Sternberk (Repubblica ceca) sono stati supportati dai progettisti dello studio austriaco RDD design network.
I particolari
Leggeri ma robusti, i pannelli della carrozzeria utilizzano innovativi materiali compositi. L’ampia apertura dei vani consente un accesso facile ai vari elementi della macchina e agevola le operazioni di manutenzione del frantoio (250 ton/h). La grande sfida consiste nell’integrazione di un sistema completamente ibrido di motorizzazione, senza intaccare peso e dimensioni della macchina. Nonostante un generatore integrato da 300 kVA e due motori elettrici per la gestione dei componenti, il Keestrack R3e pesa solo 32 ton.
Oltre a un’unità di pre vaglio la macchina comprende anche un separatore magnetico e un vaglio di controllo da 4,4 metri quadrati. Con riciclaggio dei materiali sovradimensionati cje garantisce la produzione di pezzature fini d’alta qualità.