Venerdì 27 marzo a Bologna Assodimi/Assonolo hanno posto la prima pietra per avviare un percorso di ricerca comune sul fronte noleggio, a sottolineare l’importanza di un settore che sta crescendo sempre di più nel nostro Paese e a sancire, attraverso la collaborazione con ERA (European Rental Association che proprio in Italia, il 3 e 4 giugno prossimo organizza la consueta convention annuale) il suo desiderio di internazionalizzazione e di armonizzazione delle regole.
In sostanza Assodimi/Assonolo è partita dalla considerazione che un Convegno all’anno sia insufficiente per monitorare il settore: di qui l’idea, attraverso la collaborazione del prof. Federico dalla Puppa di Teorema, di produrre un indice semestrale che delinei i trend in atto, verifichi quante macchine siano state noleggiate e di quale tipologia, quali siano le strutture delle società di noleggio…stravolgendo il classico schema della ricerca di mercato. Non si tratterebbe quindi di una fotografia del comparto, della classica indagine “a spot” sul campo, ma di un osservatorio permanente non solo per raccogliere (ed elaborare) una serie di informazioni utili, ma per capire cosa stia succedendo, per pesarsi sui mercati in cui si è presenti, per conoscere quali siano gli elementi di competitività su cui puntare.

Se è vero che in sette anni il mondo delle costruzioni ha perso un quarto del mercato, è anche vero che ci sono i primi timidi segnali di ripresa, a partire dal recupero urbano. L’ultimo trimestre del 2014 è stato di segno positivo (anche se molto hanno pesato, purtroppo, emergenze come alluvioni, terremoti e lavori con tempistiche cogenti da rispettare). Non si può (e non si deve) comunque far conto sullo straordinario, bisogna iniziare a chiedersi, quanto, sulla scorta di una ripresa che sempre più segnali danno per imminente, peserà il noleggio. E come cogliere questa occasione.

Il parco macchine sta invecchiando, nel mercato si sono inseriti soggetti che, disponendo di 2 o 3 macchine, si improvvisano noleggiatori, attuando una sorta di “prestito retribuito”, che non giova alla professionalità del settore…le tariffe non armonizzate fanno il resto. Di qui l’importanza di uno strumento che valuti le potenzialità del mercato in maniera costante per dare ai noleggiatori l’opportunità di anticipare le esigenze del mercato. Per offrire loro valore aggiunto rispetto agli improvvisatori. Per arrivare (finalmente) a una trasparenza dei prezzi utile e vantaggiosa per tutti.

Dare una macchina non significa noleggiare. E noleggiare non significa solo dare una macchina, ma molto di più: servizi, garanzie, partnership…I primi dati dell’Osservatorio verranno presentati in concomitanza con il 23° Congresso Assodimi/Assonolo, previsto a Firenze in ottobre.
Ma prima, i noleggiatori avranno a disposizione un’altra importante occasione per crescere: la convention annuale di ERA che quest’anno si svolge a Roma, il 3 e 4 giugno e il cui tema sarà un argomento “forte” e di estrema attualità: “La sostenibilità come opportunità”. Il “focus ” sull’Italia vedrà protagonisti, tra gli altri, Officine Giuliano, Boels, Cofiloc.
[…] Assodimi/Assonolo ha posto la prima pietra per avviare un percorso di ricerca comune sul fronte noleggio, a sottolineare l’importanza di un settore che sta crescendo sempre di più nel nostro Paese e a sancire, attraverso la collaborazione con ERA (European Rental Association che proprio in Italia, il 3 e 4 giugno prossimo organizza la consueta convention annuale) il suo desiderio di internazionalizzazione e di armonizzazione delle regole. In sostanza Assodimi/Assonolo è partita dalla considerazione che un Convegno all’anno sia insufficiente per monitorare il settore: di qui l’idea, attraverso la collaborazione del prof. Federico dalla Puppa di Teorema, di produrre un indice semestrale che delinei i trend in atto, verifichi quante macchine siano state noleggiate e di quale tipologia, quali siano le strutture delle società di noleggio…stravolgendo il classico schema della ricerca di mercato. Per l’andamento dell’ultimo trimestre e le previsioni del settore, leggi qui […]