Applicazioni speciali

Le “speciali” di Hitachi in mostra a Monaco

Un’ampia gamma di macchine Hitachi per applicazioni speciali sarà presente allo stand FN.716 di Hitachi Construction Machinery (Europe) NV (HCME) al Bauma 2025. In collaborazione con KTEG, HCME presenterà un totale di sei escavatori appositamente adattati per rispondere alle sfide di applicazioni specifiche, come la demolizione, il dragaggio e lo scavo sottoterra.

Uno dei modelli, lo ZX250LC-7 super long front (SLF), viene assemblato nello stabilimento HCME di Amsterdam. È stato creato specificamente per il dragaggio, il carico e la rifinitura dei pendii. Il design del braccio e della barra combina forza e flessibilità per un raggio di lavoro di ben 18 metri.

Lo ZX350-7 con braccio telescopico con benna mordente (CTA) è fornito da Hitachi Construction Machinery Co., Ltd. in Giappone. Disponibile con uno sbraccio di 30 m, è ideale per rimuovere il terreno dal sottosuolo. Grazie all’impianto idraulico potenziato, funziona in modo fluido ed efficiente, aumentando la produttività nei complessi progetti di scavo urbano.

Il braccio telescopico con benna a mordente offre un’elevata velocità di estensione e retrazione, unita a una potente forza di trazione, che gli consente di lavorare efficacemente in spazi ristretti. A differenza degli escavatori standard o a lungo raggio, richiede uno spazio di brandeggio minimo e rappresenta la soluzione ideale per le aree compatte.

Progettati per la demolizione

Le altre quattro macchine per applicazioni speciali sono prodotte in Germania da KTEG, la joint venture tra Hitachi Construction Machinery Co., Ltd. e Kiesel Technology GmbH. Tra queste c’è il KTEG 390HR, basato su uno ZX350 Hitachi e dotato di sottocarro estensibile idraulicamente, contrappeso aggiuntivo e cabina di demolizione inclinabile. Il braccio da demolizione di 23 m consente un peso dell’accessorio di 3,5 tonnellate, il che la rende una macchina da demolizione produttiva, sicura e senza compromessi.

In mostra anche il versatile multi-carrier KMC400P, che può essere equipaggiato con diversi frontali, tra cui quello per la demolizione, quello super lungo, quello per il tele-dipper, quello classico per il movimento terra e quello per le applicazioni con gru. Il sistema Boom Quick Connect consente di cambiare il braccio in pochi minuti dalla cabina, facendone la macchina più flessibile, produttiva e sicura del mercato. Grazie alla sua struttura robusta e durevole, è adatta ad ambienti di demolizione difficili e può svolgere le funzioni di più macchine in cantiere.

La più grande macchina per applicazioni speciali è la KMC1200S da 180 tonnellate, vincitrice di un World Demolition Award. Ideale per progetti di grandi dimensioni e impegnativi, come la demolizione di centrali elettriche, offre una produttività ottimale in quanto può essere utilizzata con il peso massimo dell’accessorio a qualsiasi altezza, ad esempio 3 tonnellate a 51 m, 5 tonnellate a 44 m o 15 tonnellate a 28 m. Grazie al nuovo telaio e alla ralla, la macchina offre un design ideale per impieghi gravosi, garantendo durata e affidabilità.

Oltre a queste macchine orientate alla demolizione, al Bauma sarà presentato anche un KTEG 490 2PB. Questa macchina completa la gamma Hitachi nella classe delle 55 tonnellate, offrendo un raggio di lavoro più ampio grazie alla configurazione del braccio a due pezzi. In combinazione con l’affidabile e potente macchina base Hitachi, il KTEG 490 offre prestazioni solide e sicure.

Sviluppate e prodotte in Europa, le nostre macchine per applicazioni speciali sono progettate per soddisfare le richieste uniche di clienti particolarmente esigenti in tutto il mondo, offrendo caratteristiche eccezionali che stabiliscono nuovi standard in termini di flessibilità, produttività e sicurezza”, ha afferma Timo Vestweber, Marketing and Sales Support Manager di KTEG.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here