Prospettive in cantiere

Noleggio piccole attrezzature. A che punto siamo?

Accendiamo i riflettori su un comparto, quello del noleggio delle piccole attrezzature, che finora, pur avendo un grande potenziale, almeno nel nostro Paese non era stato sufficientemente sfruttato. Né dai noleggiatori, né dai costruttori, né dagli utilizzatori.

Diversa è la situazione in altri Paesi europei che già da anni esprimono in questo settore percentuali a due cifre. Le attrezzature, quando parliamo di noleggio, da noi continuano invece ad essere considerate delle cenerentole, ma qualcosa si sta muovendo, con la discesa in campo dei noleggiatori più evoluti di casa nostra, a fianco delle multinazionali già presenti sul nostro mercato.

Certo che molto dipenderà anche dall’atteggiamento di chi è coinvolto in questo business, dalla sua capacità di intercettare le esigenze di un mercato potenzialmente molto florido, offrendo un servizio professionale, tempestivo e attento. Ma le acque stanno cominciando a muoversi anche per il noleggio delle attrezzature e si prevede quindi un certo dinamismo in questo senso.

Cosa dobbiamo quindi aspettarci?  Quali sono i vantaggi che questa rimonta porta a tutta la filiera?

Le voci dei protagonisti

In questo podcast abbiamo raccolto le voci di tre autorevoli rappresentanti del settore: Pier Angelo Cantù, Advisor di Rental Network, Marco Prosperi, Direttore di Assodimi/Assonolo, Alessandro Turri, Vicepresidente di SEA Technology.

E abbiamo scoperto che il noleggio delle piccole attrezzature – che ancora troppo spesso viene offerto come attività marginale di qualche rivendita edile – può essere estremamente vantaggioso per tutti. Sentiamo dalle loro testimonianze perché.