Risultati di fine anno

Scania Italia: nuova energia e risultati al top

Ed è proprio il caso di dirlo, visto che per la tradizionale conferenza stampa di fine anno di Scania Italia ha scelto l’iconica Terrazza Martini per presentare i suoi risultati e gli obiettivi per il 2024. Un luogo simbolo della milanesità, nato nel 1958 dalla creatività dell’architetto Tomaso Buzzi, su cui sono saliti Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni, René Clair, Vittorio De Sica, Akira Kurosawa, François Truffaut, Anita Ekberg, Marcello Mastroianni fino a Christian Barnard, Hailé Selassié, Herbert von Karajan, e poi Moravia, Pasolini, Guttuso, Nureyev, Pavarotti….

Enrique Enrich Presidente e Amministratore Delegato di Scania Italia

Quest’anno, all’Olimpo dei grandi frequentatori della Terrazza si è aggiunta Scania Italia, che ha comunicato i risultati record del 2023: 3.232 veicoli immatricolati a fine novembre, rispetto ai 2.848 dell’intero 2022, e una quota di mercato del 14,1%, in confronto al 13,1% dello scorso anno, raggiunta nel segmento dei mezzi sopra le 16 tonnellate di massa totale a terra.

In termini di volumi, ciò significa una crescita del 20% del marchio svedese, a fronte di un incremento del 15% del mercato in Italia (25.000 unità stimate a fine dicembre, rispetto alle 21.731 del 2022).

I record riguardano anche i 3.900 pesanti della gamma Super consegnati alla rete distributiva nel 2023 (2.000 sono i Super immatricolati nell’arco di 12 mesi), insieme ai 900 V8 entrati in servizio presso 550 aziende di trasporto, il 30% delle quali è costituito da grandi flotte.

La catena cinematica Super, costituita dal nuovo 13 litri con doppio albero a camme in testa tarato a 420-460-500 o 560 CV, dai cambi automatizzati Opticruise G25 e G33 e dall’assale R756 a singola riduzione, ha dimostrato in condizioni operative reali di ottenere risparmi di carburante ben superiori all’8% ( si arriva fino al 12% in certi casi).

Parola d’ordine decarbonizzare

Martina Pellegrini, Responsabile Comunicazione di Scania Italia e Paolo Carri, Direttore Driving the Shift di Scania Italia

Durante la conferenza stampa di fine anno è stato ribadito l’impegno di Scania verso la decarbonizzazione del trasporto: le soluzioni offerte spaziano dall’utilizzo di carburanti alternativi al gasolio, come l’HVO (olio vegetale idro-trattato), adatto a tutti i motori della Casa svedese in versione Euro VI, alle nuove motorizzazioni di 13 litri alimentate bio-metano (sia Bio-CNG, sia Bio-LNG), disponibili con tarature di 420 Cv (2.100 Nm di coppia) e 460 CV (2.300 Nm), fino al trattore a trazione elettrica 40R con una capacità installata di 624 kWh, caratterizzato da un’autonomia operativa superiore a 370 chilometri. In particolare, l’HVO e il Bio-metano consentono abbattimenti fino al 90% delle emissioni di CO2 nel computo globale dal pozzo alla ruota (Well-to-wheel).

Prodotti Premium. Servizi Premium

Le reti vendita di Scania Italia sono oggi costituite da 18 concessionarie di veicoli industriali e autobus, da due dealer di motori marini e da 112 officine autorizzate, con un totale di oltre 2 mila addetti in tutta Italia. Le tre new entry del 2023 comprendono la Bimotor (motori diesel per applicazioni industriali e marine) di Cirié (Torino), la Motortec di Bressanone (Bolzano) e l’Officina Turbo Car di Pietracuta di San Leo (Rimini).

Cresce anche il portafoglio di soluzioni legate alla connettività disponibili per le aziende di trasporto. Nell’offerta Scania figurano i pacchetti Pro Care, Fleet Care, Scania-on-site. Pro Care è in grado di intervenire proattivamente per evitare fermi macchina non programmati, mentre Fleet Care prevede la supervisione di un Fleet Manager dedicato per il coordinamento centralizzato e un’assistenza pianificata sull’intera flotta di un’azienda di trasporto.

Il pacchetto Scania-on-site, scelto in Italia da numerose società strutturate come Torello, Settentrionale Trasporti, Bertani, Carrero, Napolitrans, DN Logistica, Arriva Udine e Ricotto, include gli interventi di manutenzione presso la sede del cliente, con servizi commisurati alla specifica applicazione e alla singola realtà operativa.

Il 2023 al top di Scania Italia riguarda anche i servizi finanziari, il comparto autobus e il settore dei motori per applicazioni industriali e marine.

Scania Finance Italy, finanziaria captive della Casa svedese, “ha un portafoglio leasing superiore a 600milioni di euro e ha attivato nel 2023 contratti per oltre 250milioni di euro, coinvolgendo più di 2.900 clienti“, ha affermato Marco Brivio, AD Scania Finance Italy.

La forza finanziaria è l’armatura che rappresenta il pilastro di Scania Finance Italy.

Buone anche le performance in campo assicurativo, con un portafoglio di oltre 12mila contratti e 5.600 coperture kasko.  Infine, ma non in ordine d’importanza, in crescita del 25% anche il settore motori, con aumenti a due cifre per i propulsori di 9 litri (+33%), per i 13 litri (+36%) e per le unità di 16 litri (+31%).

Focus sulle persone

Marta MottanaI risultati di un’azienda sono strettamente legati non solo a prodotti premium ma al capitale umano e di ciò Scania è ben consapevole. Per questo la ricerca di nuovi talenti è alla base della sua strategia, come ha ben sottolineato, durante la conferenza stampa, Marta Mottana, direttore People & Culture di Scania Italia, evidenziando il percorso aziendale che punta sulla formazione, sulla valorizzazione delle soft skill, sul lavoro di squadra.