
Non è un caso che MAN Truck & Bus Italia abbia scelto il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano e il Darwin Day (che si celebra il 12 febbraio) per presentare risultati, obiettivi e prodotti. A sottolineare che l’evoluzione è la parola chiave della propria strategia aziendale, non solo in termini di prodotto, ma di servizi e proposte globali di mobilità sostenibile. Dove il concetto di sostenibilità non è, come ha affermato l’AD Marco Lazzoni, un semplice spot che si esaurisce nel confine ambientale, ma diventa sostenibilità economica e sociale.
Italia: un mercato interessante

Il nostro Paese è per MAN una grande opportunità ma occorre colmare il gap con la quota di mercato europea. Penetrando il territorio con un ampio portafoglio di prodotti (dal van al truck, al bus…) per coprire diversi ambiti applicativi, dalle costruzioni, al lungo raggio, alla mobilità urbana. Potenzialità che una rete di 17 concessionari, 5 MAN Center (filiali dirette) a Brescia, Roma, Venezia, Milano e Forlì , 80 punti assistenza, 2 centri Top used (Piacenza e Roma) e la MAN Academy sono pronti a cogliere. E l’anno prossimo si inaugurerà la nuova sede della filiale di Dossobuono (Vr), centro di conoscenza e know how per costruire, raccogliere e ridistribuire competenze. MAN Truck & Bus Italia ha sede a Dossobuono dal 1986 e attualmente vi lavorano quasi 200 collaboratori. Lo scorso anno MAN Truck & Bus Italia ha superato i 300 milioni di euro di fatturato.
La presenza a Transpotec Logitec
Che il nostro Paese sia importante lo dimostra anche la scelta di MAN di partecipare al prossimo Transpotec Logitec (21-24 febbraio, Verona) con un’area espositiva di oltre 3.700 m² nel Padiglione 12. Vi sarà inoltre un’area di 400 m² all’esterno del padiglione. Dai veicoli commerciali agli autobus, dai trattori stradali ai veicoli eccezionali, i visitatori potranno approfondire con gli esperti MAN le innumerevoli configurazioni prodotto a disposizione per le più svariate applicazioni. Per caratterizzare e identificare ciascun prodotto lo stand sarà suddiviso in quattro aree tematiche: truck, van, bus e Innovation. Una vera e propria vetrina della profonda rivoluzione tecnologica che sta caratterizzando l’intero mondo del trasporto e che porterà, nel medio periodo, a scenari completamente diversi.
Non mancheranno di certo le novità, a partire dalla presentazione, anteprima italiana, del MAN TGX XLION con il caratteristico color brunello e una grafica distintiva. Sarà inoltre possibile ammirare una versione “limited edition” del MAN TGX ed anche una novità legata al mondo del trasporto passeggeri: il prototipo CitE sviluppato in soli 18 mesi.
Il futuro sarà elettrico?

Nel tempio della tecnologia era impossibile non parlare di innovazione, ricerca, futuro. Per questo MAN Truck & Bus Italia ha invitato il prof. Sergio Matteo Savaresi, del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Le motorizzazioni diesel di ultima generazione rappresentano ancora la soluzione più “sostenibile”, nel medio periodo, per il modello di business attuale. Ma l’automazione, la digitalizzazione e l’elettromobilità sono indubbiamente i “trend topic” del futuro. Perché, come ha ricordato Savaresi, il modello di mobilità sta rapidamente cambiando. Dal grande al piccolo. Dalla guida umana a quella autonoma. Da quella individuale a quella condivisa. Dai carburanti fossili a quelli alternativi. Un’evoluzione in atto di cui MAN Truck & Bus è consapevole, conscia comunque del fatto che la fase di transizione non sarà così rapida. Nell’attesa, si prepara. E persegue l’obiettivo (realistico) di una crescita lenta ma costante.