Perforazione

Soilmec al Bauma 2025

Mantenendo il posizionamento della scorsa edizione (FN521/9, nell’area esterna dedicata ai perforatori), Soilmec si presenta con un nuovo stand, area coperta di 375 mq, caratterizzato da un grande open-space dove poter rafforzare le relazioni, godersi la gastronomia italiana e discutere di prodotti e tecnologie.

Tre le gamme principali di Soilmec in esposizione: SC, SR e SM. Innovazione e tecnologia saranno presentate all’interno delle macchine e nell’area “controls”, caratterizzata dall’aula mobile di formazione, dove sarà possibile provare il simulatore delle macchine SR e gli ultimi sviluppi del DMS.

La Linea SC

La linea SC, dedicata alle “gru heavy duty”, ha registrato importanti sviluppi negli ultimi anni. Questi progressi si sono concretizzati con la costruzione della nuova idrofresa della linea Tiger, la SC-110 Urban, subito impiegata nel progetto Grand Paris Express, e con lo sviluppo della SC-130 HD, dotata di diversi allestimenti tecnologici che la rendono una gru heavy duty multifunzione.

  • SC-130 HD: la gamma SC sarà rappresentata in fiera dalla SC-130 HD in allestimento Dynamic Compaction. Questa macchina ha una capacità di carico di 130 tonnellate in lifting e una capacità di 53 tonnellate in applicazioni heavy duty, permettendole di essere equipaggiata con grandi benne e idrofrese, disponibili sia nella versione Tiger che Cougar.

Per garantire ottime performance in ogni applicazione, la macchina è alimentata da un potente motore Diesel Cat C18, disponibile sia in versione Stage V che Tier III, in grado di erogare 563 kW (610 HP). Gli argani sono disponibili in due versioni: da 300 kN, come nella versione esposta, e da 350 kN per applicazioni ad alta capacità di carico. In versione Dynamic Compaction, può gestire “drop weight” fino a 36 tonnellate con un braccio tralicciato di lunghezza compresa tra i 20 e i 32 metri.

Nella versione esposta al Bauma, sarà allestita con un braccio di 29 metri.

La Linea SM

La linea di macchine da micropalo Soilmec sarà rappresentata in fiera da tre modelli che ne esprimono appieno le caratteristiche distintive. Queste macchine multifunzione offrono, grazie alla loro versatilità e ampio spettro di posizionamenti, ottime prestazioni in tutte le principali tecnologie da micropalo, tiranti e consolidamenti del terreno.

  • SM-11: macchina caratterizzata da versatilità e compattezza. Con una larghezza di 2 metri e un peso in configurazione di lavoro di 11 tonnellate, è adatta a lavorare anche negli spazi più ristretti. Può essere allestita con cinque differenti teste rotary per offrire la soluzione ideale rispetto al tipo di lavorazione richiesta. Il mast è disponibile in differenti lunghezze con corsa compresa tra 1850 mm e 4200 mm, allestite con un tiro spinta a motoriduttore in grado di trasmettere una forza di 96 kN. La SM-11 monta un motore Cummins F3.8 da 115 kW (154 HP). Grande versatilità anche per le movimentazioni grazie al cinematismo con zoom telescopico e giunto a 90°, come nella versione in esposizione, e opzionalmente con ralla a 360°.
  • SM-18: rappresenta la storicità di Soilmec. Una macchina conosciuta e apprezzata nel mercato da tanti anni, rinnovata con alcune migliorie ad hoc. Nuova motorizzazione Diesel da 209 kW (280 HP) con il 6,7 litri di Cummins e nuovo kit Jet Grouting in grado di eseguire un trattamento in singola passata di 27,3 metri. Nella versione esposta al Bauma, la macchina sarà allestita con un caricatore a 10 aste, che consente di perforare sino a una profondità di 66 metri in totale sicurezza, e con la testa rotary Soilmec HR21GV caratterizzata da un’elevatissima velocità di rotazione fino a 446 rpm.
  • SM-22: la macchina da micropalo più potente di Soilmec, che fa delle performance di scavo e stabilità i suoi punti di forza. Grazie a un peso operativo di 22 tonnellate e ai nuovi stabilizzatori frontali orientabili, è perfetta per effettuare tiranti e ancoraggi. La versione esposta al Bauma sarà allestita con una corsa di 10,2 metri, con motoriduttore di tiro-spinta da 150 kN, e caricatore a due aste per eseguire fino a 27 metri di tiranti in totale sicurezza. Performance garantite anche dall’ampia scelta di rotary disponibili; in fiera sarà allestita con la HR3700 da 37 kNm, differenti gruppi morse tra cui scegliere e il nuovo estrattore telescopico con corsa da 1 metro, ideale per agevolare l’estrazione delle aste in risalita anche nelle condizioni più gravose.

La Linea SR

La linea SR rappresenta il fiore all’occhiello di Soilmec, con perforatrici idrauliche multifunzione in grado di eseguire tutte le principali tecnologie del palo di grande diametro e il deep Soil Mixing. La gamma sarà rappresentata al Bauma da due dei modelli della linea Blue Tech più apprezzati negli ultimi anni: la SR-95 e la SR-65. Inoltre, verrà rivelato il frutto degli ultimi studi sviluppati dal dipartimento ingegneristico di Soilmec per le macchine a motore endotermico: la nuova tecnologia Blue Tech Plus.

  • SR-95 Blue Tech: con un peso operativo di quasi 100 tonnellate, rappresenterà l’alto di gamma della linea Soilmec SR. La macchina sarà presentata al Bauma con la motorizzazione Stage V, un Cummins X15 da 455 kW (610 HP) e l’argano principale con un tiro di 352 kN. La macchina può opzionalmente essere allestita con l’argano in versione Single Layer, che ottimizza la gestione dei grandi Kelly bars unendo il vantaggio di avere sempre il massimo tiro di 352 kN e la minima usura della fune. L’SR-95 è in grado di offrire performance di trivellazione di prim’ordine: fino a 34,5 metri di profondità in elica continua (CFA) e fino a 33 metri sia in deep Soil mixing (TJ) che in palo costipato. Al Bauma sarà configurata in palo trivellato con asta telescopica Kelly. In questa configurazione la macchina è in grado di eseguire pali fino a oltre 100 metri di profondità con aste a frizione e oltre 80 metri con aste a bloccaggio. Inoltre, grazie alla tavola rotary con interasse di scavo variabile fino 1400 mm, è possibile installare utensili fino a 2700 mm di diametro davanti al mast.
  • SR-65 Blue Tech: la macchina più venduta da Soilmec negli ultimi anni, un concentrato di prestazioni, agilità in cantiere e semplicità di trasporto. Infatti, con un peso operativo di 65 tonnellate, la SR-65 può essere trasportata in un’unica soluzione mantenendo montata l’asta Kelly (di qualsiasi lunghezza), consentendo un rapido avvio sul sito. Nonostante la stazza media, la macchina offre il meglio di sé nel palo trivellato con asta Kelly e camicia di rivestimento. Grazie al design del mast, è possibile usare elementi di camicia lunghi per ridurre i tempi di gestione e aumentare la produttività. Una potente tavola rotary da 258,5 kNm e un tiro-spinta ad argano da 330 kN garantiscono velocità di trivellazione e un’ottima forza di estrazione per le camicie pesanti. L’SR-65 può essere allestita in versione Low Headroom con asta Kelly, con un ingombro minimo in altezza di 8,5 metri, e nella versione in elica continua incamiciata Front Of Wall denominata VDW.
  • Nuova linea Blue Tech Plus: la nuova linea Blue Tech Plus rappresenta la più grande innovazione esposta al Bauma. I particolari sono ancora top secret e verranno svelati in un evento dedicato in fiera.

Innovation and Controls

Nell’area Controls sarà possibile scoprire e sperimentare le ultime innovazioni della Suite DMS, in particolare:

  • DME, il simulatore delle macchine SR di Soilmec, con oltre tantissimi esercizi sulle tecnologie palo trivellato con asta Kelly e CFA, ed un visore 3D per le operazioni di carico e scarico da camion con radiocomando. Il software è installato in una cabina vera e propria ed è stato sviluppato per il training degli operatori, consentendo di prendere confidenza con i comandi e di apprendere le manovre e le sequenze di scavo in totale sicurezza.
  • Telecamere J-Eye con Intelligenza Artificiale per il rilevamento delle persone, un sistema avanzato di video-sorveglianza dell’area attorno alla macchina per una sempre maggiore sicurezza in cantiere. Il sistema è integrato con il DMS On Board consentendo così un controllo ottimale.
  • Smart Maintenance una nuova soluzione con sensori di monitoraggio dello stato di salute dei componenti, e la presentazione di un innovativo sistema di Intelligenza Artificiale per la supervisione della macchina. Questa soluzione consente di rilevare in anticipo eventuali condizioni di lavoro anomale, fornendo al cliente di programmare anticipatamente le attività di manutenzione.
  • DMS-Suite: sarà possibile scoprire i numerosi e collaudati automatismi di supporto alla perforazione del DMS On Board come l’Autodrilling ed i cicli automatici nelle varie tecnologie, le ultime novità su DMS Manager e DMS PC come la possibilità di gestire in autonomia gli account utente, organizzare al meglio la flotta raggruppando macchine e utenti, o funzionalità avanzate per l’integrazione dei dati macchina col gestionale del cliente.