Veicoli leggeri

Sprinter: Special Edition per i 30 anni

Trent’anni fa Mercedes Benz lanciò un veicolo leggero che avrebbe fatto la storia: lo Sprinter.  Che, nel 1995, rivoluzionò il segmento dei veicoli commerciali leggeri e divenne rapidamente il nome di un’intera classe di veicoli. Allora come oggi, è sinonimo di qualità e innovazione. Lo Sprinter ha conquistato clienti in tutto il mondo e ha un alto tasso di riacquisto, anche grazie alla sua popolarità tra gli allestitori e gli specialisti delle trasformazioni, che continuano a personalizzarlo per un’ampia gamma di utilizzo. Il 75% di tutti gli Sprinter del mondo sono convertiti.

Mercedes-Benz ha aperto i festeggiamenti per l’anniversario dello Sprinter con un’esclusiva special edition e un’esposizione speciale (4 febbraio-30 marzo) presso il Museo Mercedes-Benz di Stoccarda: dallo Sprinter di prima generazione all’attuale Sprinter con la sua versione elettrica a batteria, l’eSprinter.

Da 30 anni, grazie a Mercedes-Benz Sprinter, possiamo vantare un van iconico nel nostro portafoglio prodotti“, ha affermato  Klaus Rehkugler, responsabile vendite e marketing Mercedes-Benz Vans. ” Sprinter ha scritto una storia di successi senza precedenti ed è stato un successo commerciale in tutto il mondo. Prevediamo di superare il traguardo dei cinque milioni di veicoli venduti entro la fine di quest’anno. Per tre decenni, ha assicurato la sua presenza nella mobilità di tutti i giorni, offrendo un servizio globale. Dai mezzo di emergenza, alle consegne, fino al supporto ad attività commerciali o cantieri, lo Sprinter si è affermato come il partner commerciale perfetto. Da circa cinque anni è disponibile anche come veicolo completamente elettrico, a zero emissioni locali di CO2“.

Sprinter: le tappe

Da 30 anni, Mercedes-Benz Sprinter è protagonista sulle strade di tutto il mondo. È stato costruito in tre continenti: Nord America, Sud America ed Europa.

  • 1995: l’inizio di una nuova era dei van

Lo Sprinter è stato presentato per la prima volta nella primavera del 1995 e ha quindi diritto alla targa H in Germania. Il 1995 fu una pietra miliare sotto molti aspetti. Raccoglieva il testimone del leggendario T1/TN ed è stato il primo van con la stella ad avere un nome proprio. Del suo predecessore eredita solo il concept tecnico di base, mentre tutto il resto viene progettato e disegnato ex novo. La combinazione di una carrozzeria autoportante con trazione posteriore ad alta aderenza, di un telaio moderno con sospensioni anteriori indipendenti e potenti motorizzazioni è un assoluto unicum dell’epoca. Inoltre, nessun altro van offriva all’epoca maggiori caratteristiche di sicurezza: già il primo Sprinter era equipaggiato di serie con quattro freni a disco, sistema antibloccaggio ABS, differenziale automatico, cinture di sicurezza a tre punti regolabili in altezza e fibbie di sicurezza fissate al sedile.

  • 2006: Aggiornamento tecnologico e di sicurezza per la seconda generazione di Sprinter

La seconda generazione dello Sprinter debutta all’inizio del 2006. I clienti hanno potuto apprezzare ulteriori varianti: era possibile scegliere tra tre passi, quattro lunghezze, tre altezze del tetto e un peso totale da 3,0 a 5,0 tonnellate. Inoltre, il programma elettronico di stabilità ESP® è stato introdotto di serie nelle versioni chiuse fino a 3,5 tonnellate di peso lordo. Due anni dopo, è di serie su tutte le varianti di carrozzeria fino a 3,5 tonnellate di peso lordo. Dal 2008 è stato aggiunto alla gamma un sistema opzionale di sospensioni pneumatiche per aumentare il comfort e la sicurezza. A partire dal 2016, lo Sprinter è stato disponibile anche in versione da 5,5 tonnellate.

  • 2018/2019: connettività e ampia varietà di scelta al centro della terza generazione Sprinter

La terza generazione dello Sprinter è stata lanciata nel 2018. Si stabiliscono nuovi standard, soprattutto in termini di infotainment e connettività, grazie al sistema multimediale MBUX (Mercedes-Benz User Experience), disponibile per la prima volta in un veicolo commerciale. Da allora, lo Sprinter obbedisce ai comandi vocali e consente l’utilizzo di servizi centralizzati per flotte, veicolo, guidatore e localizzazione. La successiva pietra miliare è arrivata nel 2019 quando è stato lanciato il primo eSprinter per una mobilità senza emissioni di CO2 a livello locale nel trasporto merci, la logistica e le imprese grazie alla sua trazione elettrica a batteria.

  • 2024: più versatile che mai

Il tris di efficienza, autonomia e volume di carico rende l’attuale Mercedes Benz eSprinter un versatile veicolo tuttofare. L’eSprinter è disponibile nella sua versione attuale dallo scorso anno ed è disponibile in due versioni di carrozzeria e lunghezze, nonché con tre dimensioni di batteria e un’autonomia fino a 478 chilometri (WLTP)  . Si basa su un nuovo concetto costituito da tre moduli che consentono di adattare facilmente la piattaforma a ulteriori varianti di veicoli. Questo apre anche nuove possibilità per gli allestitori e gli specialisti della trasformazione di sviluppare soluzioni specifiche per il settore basate sull’eSprinter. Anche i sistemi di sicurezza e di assistenza sono stati aggiornati con funzioni aggiuntive e, in alcuni casi, nuove, già presenti per la maggior parte nella dotazione di serie.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here