
Avreste mai immaginato di affidare a un escavatore ibrido il pesante lavoro in cava? Succede a Mesagne (Brindisi), dove Sviluppo Edile e Immobiliare ha recentemente ampliato il proprio parco macchine con un Komatsu HB365 NLC-3, l’innovativo escavatore cingolato attrezzato, in questo caso, con un martello da 3,2 t.
“La nostra scelta è stata dettata da considerazioni tecniche ed economiche – spiega Franco Mingolla, Amministratore unico di Sviluppo Edile e Immobiliare. “L’escavatore ha confermato tutte le sue qualità e lavora egregiamente, praticamente senza sosta, con un consumo di combustibile inferiore che avvantaggia l’azienda e tutela il nostro territorio”.
“Grazie alla nuova rete di vendita, assistenza, ricambi e noleggio predisposta da Comeg per il territorio pugliese, possiamo fronteggiare al meglio tutte le necessità nell’ambito del movimento terra, dell’edilizia, delle infrastrutture e del trattamento dei rifiuti”, spiega Oronzo Giuliano, Responsabile commerciale per le provincie di Brindisi e Taranto.
“A parità di prestazioni con i modelli tradizionali, la proposta di macchine ibride che riducono i consumi di combustibile è un ulteriore valore aggiunto per i nostri clienti, sempre più sensibili al tema della tutela del territorio e dell’ambiente. Questo ci spinge a proseguire sulla strada della massima qualità del prodotto e dei servizi”.
La dinamica Isa Grieco – Direttore generale di Comeg, importatore Komatsu per Basilicata, Calabria e, da circa due anni, per la Puglia – afferma al riguardo: “Abbiamo accettato con entusiasmo la sfida di portare il nostro modello di efficienza in un territorio per noi sconosciuto.
I prodotti Komatsu non temono confronti e i risultati finora raggiunti sono già molto interessanti. Continuiamo a lavorare con passione per garantire le macchine più adatte alle diverse esigenze, fornendo un supporto immediato e altamente professionale a tutti i nostri clienti, dai quali riceviamo continui apprezzamenti”.
di Giuseppe La Franca