Attrezzature

Trevi Benne: è tempo di Bauma!

La Pinza demolitrice-selezionatrice della Serie PMZ

L’evento triennale bavarese per l’industria delle macchine per l’edilizia e l’estrazione mineraria è arrivato, e l’azienda vicentina Trevi Benne si prepara in grande stile con diversi nuovi prodotti e una posizione dello stand decisamente strategica. Quest’anno, Trevi Benne sarà ancora una volta un protagonista, come lo è stato fin dalla sua prima apparizione nel 1998.

L’azienda presenterà 12 attrezzature specifiche per i settori della demolizione, del riciclaggio, dell’estrazione mineraria e manutenzione del verde, ambiti in cui Trevi Benne è nota per la sua eccellenza, innovazione e prestazioni indiscusse.

Considerando che Bauma ha giustamente guadagnato il titolo di fiera con la maggiore superficie espositiva, il maggior numero di espositori e visitatori al mondo durante la settimana, Trevi Benne è pronta a fare una grande impressione.

Due “giganti” allo stand

L’azienda presenterà due “giganti” della sua gamma di attrezzature per la demolizione. Trevi Benne è ampiamente riconosciuta come leader nella produzione di attrezzature per la demolizione con un peso operativo superiore alle 10 tonnellate. Basti pensare alla pinza demolitrice da 28 tonnellate, la più “imponente” mai costruita, e alle cesoie “subsea” da 20 tonnellate per uso sottomarino.

Dal 7 al 13 aprile a Monaco, i visitatori potranno osservare il frantumatore rotante FR 100, del peso di quasi 11 tonnellate, riprogettato per essere più aggressivo, più efficiente e più resistente alle sollecitazioni della demolizione. Ad accompagnarlo ci sarà il modello di pinza primaria HC 120, del peso di oltre 12 tonnellate, con denti intercambiabili, un’apertura di 2,3 metri e una forza in punta di 270 tonnellate.

Entrambe le attrezzature sono state acquistate dalla società spagnola di demolizioni Hercal Diggers e vendute tramite il concessionario BYG, che importa e distribuisce i prodotti Trevi Benne da oltre 20 anni.

Nel settore minerario, i visitatori potranno ammirare una benna rinforzata da 4,5 m³ in configurazione HDVX per l’escavatore Hitachi ZX870, con un peso superiore ai 5.500 kg..

Faranno il loro debutto ufficiale il nuovo attacco rapido dedicato TQ-LOCK con doppio sistema di sicurezza e la cesoia idraulica CS 30 nella nuova livrea “Shark Shears”.

La nuova serie Shark presenta un profilo decisamente nuovo, più snello e attraente, progettato per proteggere il cilindro durante le fasi di taglio. La rotazione è dotata di due motori standard e una valvola rigenerativa, che la rendono estremamente veloce nel ciclo apri/chiudi. Tuttavia, l’evoluzione rispetto alla versione precedente “Marilyn” risiede interamente nella geometria APEX, nello studio e nella progettazione delle lame per ottimizzare il taglio dei materiali metallici. Ma perché il nome Shark Shears?

Le hanno immaginate e analizzate separatamente, partendo dal concetto che le accomuna: sia la cesoia che lo squalo sono “strumenti” da taglio. Lo squalo, con i suoi denti affilati, è un predatore che aggredisce e taglia la sua preda, mentre la cesoia è progettata per tagliare rottami e materiali ferrosi. Inoltre, entrambi possono essere visti come simboli di efficienza: lo squalo è un cacciatore altamente specializzato, mentre la cesoia è uno strumento creato per svolgere un compito specifico con precisione ed efficacia! Le caratteristiche e i dati tecnici di questi due nuovi prodotti saranno disponibili sui canali informativi ufficiali dell’azienda vicentina e direttamente allo stand Trevi Benne al Bauma. (Hall C5 – Stand 503).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here