Full liner in fiera

Il ritorno di Caterpillar al Bauma 2025

Caterpillar Inc. presenterà un’ampia gamma di attrezzature, tecnologie, opzioni di alimentazione e servizi al Bauma di Monaco di Baviera dal 7 al 13 aprile 2025, nel padiglione B6. Il tema, “I prossimi 100 anni”, evidenzierà l’impegno di Caterpillar per l’innovazione e la sostenibilità e nello stand verranno presentate 48 macchine, tra cui 17 anteprime e aggiornamenti. Questi includono miglioramenti alla gamma di veicoli elettrici a batteria, espansioni alla gamma di nuova generazione e aggiunte nel settore della demolizione, della gestione dei rifiuti e del riciclaggio.

Il Cat Performance Centre

Il Cat Performance Centre sarà al centro dell’attenzione e si concentrerà su una gamma di soluzioni progettate per supportare i clienti ad avere più successo nei rispettivi cantieri, tra cui l’aumento delle prestazioni, l’ottimizzazione dell’efficienza e il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. I visitatori avranno la possibilità di simulare come l’aggiornamento della flotta con le più recenti tecnologie delle macchine Caterpillar possa portare a riduzioni significative del consumo di carburante e delle emissioni di gas serra (GHG) associate.

Inoltre, il Cat Performance Centre sarà dotato dell’ultimo miniescavatore 301.9 e della pala gommata compatta 906, entrambi disponibili presso flotte di noleggio di concessionari Cat® selezionati. Saranno presentati anche gli ultimi aggiornamenti dei prototipi 320 e 950 GC, insieme alle opzioni di ricarica e ai servizi associati. Sarà possibile assistere alla simulazione di un cantiere elettrificato.

Tecnologia, connettività e sicurezza

Verranno illustrati i progressi di VisionLink®, una soluzione Cat integrata per la gestione delle attrezzature, la gestione delle operazioni e la gestione della sicurezza. L’ampliamento della gamma Cat Detect, che comprende il rilevamento delle persone, il monitoraggio delle cinture di sicurezza, il sistema di sicurezza del conducente (DSS) e la mitigazione delle collisioni, dimostrerà come le tecnologie possano massimizzare la sicurezza e le prestazioni.

Verrà presentata la suite completa di offerte Cat Grade, tra cui Cat® Grade con 3D e Cat Payload per escavatori. La tecnologia Cat Command consentirà il funzionamento remoto della macchina da una distanza di sicurezza, con una dimostrazione di macchine che operano in remoto da siti in tutta Europa, tra cui il Caterpillar Demonstration and Learning Centre di Malaga.

Tre nuove pale gommate

All’offerta di attrezzature compatte si aggiungono tre pale compatte cingolate di nuova generazione introdotte di recente che offrono aggiornamenti in termini di potenza e coppia del motore, forze di strappo di sollevamento e inclinazione, stabilità, comfort dell’operatore e tecnologia.

Sarà presente il nuovo dozer D8, basato sulla piattaforma Next Generation. Include una nuova stazione operatore di fascia alta che è comune con le piattaforme D5-D7 e viene fornita con un sedile inclinato di 15 gradi per un maggiore comfort. Inoltre, introduce una suite completa di funzioni Assist ed è pronto per Cat Grade 3D di fabbrica, con la possibilità di eseguire l’aggiornamento al telecomando Cat Command.

Grader e  movimentatori in anteprima

Fa la sua prima apparizione al Bauma il 140 AWD Next Generation Motor Grader. Ancora in fase di prototipo, questa macchina da 20 tonnellate di peso operativo consolida due piattaforme esistenti in una piattaforma comune di nuova generazione per i motorgrader, offrendo ai clienti una scelta più ampia di caratteristiche, tecnologie e configurazioni.

Il lancio del nuovo MH3032 amplia ulteriormente la gamma di movimentatori di materiali. Ideale per servire il segmento dei rottami con un raggio d’azione di quasi 15 m e fino a 1 m3 questa macchina è dotata di funzioni di facilità d’uso, tra cui recinzione elettronica 2D con sistema di prevenzione della cabina, carico utile Cat e sistema di assistenza alla rotazione per una maggiore sicurezza, produzione ed efficienza.

Sarà poi presentato il nuovo escavatore idraulico 330 UHD Ultra High Demolition. Le caratteristiche standard includono il sistema di monitoraggio della stabilità con indicatori luminosi e acustici in cabina sulla parte anteriore ultra-alta, il carico utile Cat e il controllo del livellamento Cat con 2D per le parti anteriori retrofit. Alla gamma si aggiunge anche l’introduzione dell’opzione del braccio ad angolo variabile sul 340 VAB, progettato per i cantieri di demolizione più impegnativi.

Caterpillar esporrà due escavatori gommati M323 di nuova generazione, configurati specificamente per l’industria ferroviaria. Il nuovo escavatore ferroviario M323 di Caterpillar offre opzioni di trasmissione idrostatica, a frizione o ibrida, offrendo ai clienti la massima versatilità. È dotato di opzioni a raggio lungo e corto che soddisfano esigenze applicative specifiche, pur mantenendo capacità di sollevamento costanti in entrambe le configurazioni.

Saranno esposti un nuovo prototipo di dumper fuoristrada Cat 775 e la reintroduzione della pala anteriore 395. Il 775 passa alla piattaforma Next Generation con un volume del cassone aumentato. Questa macchina è stata progettata per offrire prestazioni ed efficienza superiori. L’escavatore anteriore 395 è dotato di un motore Cat C18B, una maggiore durata e intervalli di manutenzione prolungati.

Servizi e soluzioni di supporto

Caterpillar offre soluzioni aftermarket integrate per aumentare il valore, massimizzare i tempi di attività, ridurre i costi di proprietà e migliorare l’efficienza operativa. I Customer Value Agreement (CVA), Parts.cat.com, SIS2GO e ProductLink™ mostreranno le soluzioni digitali basate sui dati dell’azienda volte a massimizzare le prestazioni.

Nell’ambito del suo impegno per i servizi, Cat si impegna a garantire la manutenzione il giorno successivo e la disponibilità comune delle parti di riparazione il secondo giorno. Se le parti non sono disponibili come promesso, i costi possono essere compensati rimborsando ai clienti il valore della parte in ritardo fino a un importo specifico (a seconda del paese/rivenditore). Inoltre, il programma offre un tempo di risposta del tecnico al 2° giorno per riparare riparazioni non pianificate.

I programmi di ricondizionamento certificati Cat e i prodotti usati certificati Cat evidenzieranno come le macchine a fine vita possano essere ripristinate come nuove da tecnici qualificati dei dealer, che possono anche fornire supporto oltre la garanzia standard della macchina con piani di protezione delle attrezzature. Queste offerte possono ridurre i costi di acquisto di nuove attrezzature e allo stesso tempo essere una scelta sostenibile riducendo gli sprechi e il consumo di materie prime.

Focus sui  motori

Una gamma di motori industriali Caterpillar compatibili con combustibili rinnovabili come gli oli vegetali idrotrattati al 100% (HVO) sarà esposta nel padiglione A4, stand 336, tra cui il nuovo C13D e un nuovo C3.6 ad alta potenza da 106 kW (142 CV). Lo stand presenta la prima presentazione di una serie di propulsori elettrici, parte di un ecosistema di elettrificazione in crescita di soluzioni Caterpillar; una mostra di test del motore a idrogeno che evidenzia il lavoro di sviluppo dei carburanti in corso e un C7.1 rigenerato. I motori C13D, C9.3B e C2.8 saranno presenti anche nel padiglione B6.

Fornendo un’alimentazione affidabile in loco, la gamma di gruppi elettrogeni mobili XQP certificati EUV è stata progettata specificamente per resistere alle condizioni difficili di molti cantieri. Il gruppo elettrogeno XQP115, compatibile anche con HVO, sarà esposto all’esterno del padiglione B6.

La soluzione di accumulo di energia a batteria mobile XES60 (BESS) sarà esposta all’interno del padiglione B6 all’interno dell’area power hub. Sin dal suo lancio, i prodotti XES BESS sono stati un elemento chiave dell’attrezzatura in molti cantieri edili grazie alla loro rapida installazione plug and play. Supporta la ricarica della macchina elettrica a batteria in loco. Può essere utilizzato con una combinazione di connessione alla rete, gruppi elettrogeni che utilizzano una varietà di combustibili liquidi e gassosi e fonti di energia rinnovabile, come il solare, per immagazzinare l’energia in eccesso e dispacciarla da queste riserve secondo necessità. Grazie al monitoraggio automatico dei livelli di carico, è possibile combinare facilmente le fonti di alimentazione e l’energia immagazzinata, se necessario, aumentando l’efficienza energetica del cantiere, con conseguente riduzione dell’utilizzo di combustibili fossili e delle relative emissioni di gas serra.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here