Anniversari

CGT da 90 anni guarda al futuro

Si sono concluse a Carugate (MI) le celebrazioni per il novantesimo compleanno di CGT, del Gruppo TESYA. La sua fortuna si chiama Caterpillar, un marchio che inizia ad importare dagli Usa e a commercializzare nel nord Italia. Da allora le vicende aziendali di CGT corrono di pari passo con lo sviluppo di un Paese che coglie nel boom economico l’occasione imperdibile per la propria crescita. Adattandosi ai cambiamenti storici della produzione, l’azienda ha via via allargato i propri orizzonti e i propri ambiti introducendo non solo nuove tipologie di macchine ma anche ampliando la fornitura dei servizi offerti e, prima in Italia, portando nel nostro Paese la cultura del noleggio professionale.

Il 2020 consacra la nascita della nuova identità del Gruppo TESYA, con un percorso che consolida e abbraccia tutte le società facenti parte della compagine.

CGT: non solo macchine

Sandra Böhm

E proprio nella parola “valore” sta anche secondo noi il successo di un Gruppo che, parallelamente al business ha sviluppato una grande cultura aziendale mettendo le persone al primo posto e creando nuovi talenti. Va il questo senso la frase che Sandra Böhm, presidente onoraria di TESYA, ha voluto all’ingresso del CentroScuola di Carugate, ricordando il grande lavoro di suo marito, l’ing. Sergio Böhm:

Nei primi anni ’70 ,l’ing. Sergio Böhm ha ideato il centro scuola CGT per formare i nuovi assunti. Nel 2023 l’abbiamo aggiornato con nuove tecnologie per aiutare i giovani a dare il loro contributo di valore al successo del Gruppo

Al centro, in seconda fila, l’ing Sergio Böhm (1932-1992), per molti anni Presidente e AD di CGT. Il suo percorso di studi in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino e la sua forte cultura manageriale hanno spinto la società verso l’innovazione facendone un’azienda moderna e apprezzata sia in ambito nazionale che internazionale

Parole che, come ci ha spiegato la stessa Sandra Böhm in una piacevole chiacchierata durante l’evento, sottolineano non solo l’impegno del Gruppo, ma anche la sua visione del futuro e la sua scommessa sui nuovi talenti che, insieme all’evoluzione tecnologica, costituiscono l’indispensabile ingrediente umano del successo di ogni impresa.

Si inserisce in questa visione il programma STARTech varato nel 2023: un percorso formativo teorico-pratico per formare e assumere giovani tecnici per l’industria 4.0.

Una filosofia aziendale che guarda al futuro, già presentata durante le celebrazioni per gli 80 anni dell’azienda e che ha trovato un’ulteriore conferma in occasione di questo nuovo traguardo.

Un evento (anzi due) di successo

Un momento dell’evento CGT a Rocca d’Evandro (CE)

L’evento conclusivo di Carugate segue quello organizzato a Rocca d’Evandro (CE) nel maggio scorso e ha attirato  4500 persone tra clienti, operatori, dipendenti, partner, giornalisti….catalizzando l’attenzione di tutti sulla demo area in cui i responsabili di prodotto hanno illustrato le caratteristiche delle macchine viste all’opera.

A corollario della sezione dimostrativa, accanto al campo prove, l’area usato e noleggio, quella dedicata alle macchine stradali, all’energia, ai carrelli elevatori, ai trucks, alle soluzioni per il recycling, alla Next Generation Cat: qui gli operatori CGT hanno accompagnato il pubblico alla scoperta delle tecnologie che rendono unica tutta la gamma Cat Next Generation nel corso di una dimostrazione che ha illustrato anche i vantaggi della connettività e del monitoraggio da remoto di macchine e impianti.

13.000 macchine sotto controllo

Il centro Scuola di Carugate dove è ubicata la Control Tower

Nel corso dell’evento di Carugate abbiamo avuto la possibilità di visitare la Control Tower, che si trova nel piano terra del Centro Scuola, accanto alla Demo Room in cui vengono illustrate le ultime soluzioni tecnologiche a disposizione degli utilizzatori.

La Control Tower

Dalla Control Tower vengono monitorate le 13.000 macchine CGT che lavorano in Italia e che grazie ai sistemi di connettività di cui sono dotate, consentono di raccogliere tutti i dati inerenti al loro funzionamento, alle ore lavorate, ai loro consumi, permettendo di intraprendere eventuali azioni preventive e garantendone così produttività ed efficienza.

Raccogliere le sfide

Macchine. Servizi. Formazione. Integrazione, Visione….sono tante le parole chiave che hanno contraddistinto il cammino di CGT in un arco temporale in cui le sfide imposte dal mercato e dalla società sono sempre state presenti e, anzi, si sono fatte di giorno in giorno più urgenti richiedendo risposte tempestive, mirate, spesso coraggiose.

Da sinistra Giorgio Brenna,CEO di CGT e Lino Tedeschi, Presidente e CEO di TESYA e Presidente di CGT durante l’evento di Carugate

I valori fondanti del Gruppo“, ci ha detto Lino Tedeschi in un’intervista esclusiva che è possibile leggere qui per intero, ” sono Costruire fiducia, Cura, Abbracciare il Cambiamento, Crescere insieme. I primi due riflettono la nostra storia mentre gli ultimi due sono i pilastri fondamentali per accogliere l’innovazione e perseguire la nostra crescita e consolidamento“. E c’è da scommettere che questi valori non si perderanno per strada ma rimarranno le fondamenta stabili del cammino aziendale.

La storia di lungimiranza imprenditoriale, di scommesse vinte, di traguardi raggiunti, di senso del futuro, quindi, continua. Anche domani.